VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] (Makrykostas, 1998, p. 53), indice che entrambi i fratelli intrattenevano rapporti con la comunità greca veneziana. I due mosaici presenti in chiesa sono, però, opere lontane dai modi della bottega dell’Aliense.
Attorno al 1600, essendo mancato ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] della scambievole "unità delle arti" era stata incoraggiata, come si è detto, dall'ambiente intellettuale torinese (si vedano i mosaici eseguiti per la VI Triennale di Milano Il di proprietà dell'Ente autonomo, o le sculture già nel teatro di casa ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] per Napoli nobilissima e Rassegna d’arte (di cui Ricci fu condirettore dal 1901 al 1905) alla serie Le tavole storiche dei mosaici di Ravenna (Roma 1930-37); e hanno il loro esito più ragguardevole nel volume Il tempio malatestiano (Roma-Milano 1924 ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] sono appesi con finte grappe di ferro frammenti di lapidi intagliate greche, romane, egizie, etrusche, oltre ad alcuni mosaici, per accedere poi a un monumentale scalone con archi a sesto acuto, volte ogivali, monofore, rosoni, dove si alternano ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] 35, 38; Monumento a Metastasio, in Arte e storia, V (1886), 15, p. 112; A. Conti, Illustrazione delle sculture e dei mosaici sulla facciata del duomo di Firenze, Firenze 1887, pp. 6, 16, 27-29, 47; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] , 64, n. 19). Ma forse le due maggiori imprese del D. sotto il pontificato di Clemente VIII sono i cartoni per i mosaici con i due evangelisti nei pennacchi della cupola di S. Pietro in Vaticano, S. Giovanni Evangelista, di cui resta anche un disegno ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...]
Un suo affresco fu collocato, nel 1952, nella chiesa di S. Maria Assunta di Carbonate (Como), mentre l’anno dopo eseguì i mosaici per l’interno e l’esterno della casa di Armando Bini a Monte Olimpino, ancora nel Comasco.
La sua presenza a iniziative ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] Venere (1934, Roma, coll. priv.). A La Spezia il C. eseguì nel 1933 anche alcune opere murali monumentali: i mosaici Comunicazioni marittime e Comunicazioni terrestri nell'edificio delle Poste e Golfo della Spezia e Navi mercantili nel municipio, che ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] agli appartamenti Borgia, agli affreschi di Raffaello (Le stanze di Raffaello...,I, Roma 1922), ai quadri bizantini, ai mosaici e alle pitture antiche, agli avori del Museo cristiano (I quadri primitivi della Pinacoteca Vaticana, XI, Roma 1929 ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] lo portò a frequentare i protagonisti del movimento futurista, ad alcuni dei quali affidò il compito di completare con grandi mosaici e pitture murali gli interni dei suoi edifici. Opere di Tato (Guglielmo Sansoni), M. Sironi, B. Marinetti, F. Depero ...
Leggi Tutto
mosaicato
moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
mosaicismo
moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...