• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2032 risultati
Tutti i risultati [2032]
Arti visive [1161]
Archeologia [829]
Biografie [316]
Architettura e urbanistica [164]
Geografia [141]
Religioni [136]
Storia [129]
Europa [136]
Italia [71]
Arte e architettura per continenti e paesi [64]

BARBIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANI Luisa Faenzi Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX. L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Vitale, voll. 1122, 1124, 1132, 1134, passim; 1126, p. 124 e passim; 1131, C. 251 e passim; G. Gerola, La tecnica dei restauri ai mosaici di Ravenna, in Atti e Mem. d. R. Dep. di storia Patria Per le Romagne, s. 4, VII (1917), pp. 134 S. Per Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (v. vol. vii, p. 44) M. Spanu p. 44). L'attività della missione archeologica americana a S. è proseguita ininterrottamente con la conduzione di scavi, restauri [...] di fortificazione lidio fu realizzata tra il III e il IV sec. d.C. una vasta e ricca unità abitativa (con mosaici, pitture imitanti rivestimenti marmorei, ecc.), rimasta in vita sino agli inizî del VII sec. d.C. Periodo bizantino. - Gli scavi delle ... Leggi Tutto

Ambrogio, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambrogio, Santo M.G. Mara A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] 6), Milano 1976, I, pp. 316-334. E. Cattaneo, Il Sant'Aquilino: battistero o mausoleo? Una lettura ambrosiana dei mosaici, in Paradoxos politeia, Studi patristici in onore di G. Lazzati (Studia Patristica Mediolanensia, 10), Milano 1979, pp. 376-388 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMBLEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα) O. Elia* Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero). Il termine, [...] I sec. a. C. e il I-II d. C., quando il repertorio si adatta sempre più alle caratteristiche tecniche del mosaico (si perde, ad esempio, l'uso di dipingere lo stucco del colore delle tessere circostanti) per essere poi elaborato completamente secondo ... Leggi Tutto

San Vitale a Ravenna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

San Vitale a Ravenna Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] di Cristo, del suo potere e di quello della Chiesa ravennate, in accordo con quello imperiale come già espresso nei mosaici di Sant’Apollinare Nuovo. È un monumento che pur definendo per eccellenza l’identità bizantina in Italia anche oltre i suoi ... Leggi Tutto

BOSCOTRECASE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BOSCOTRECASE A. Parma Cittadina in provincia di Napoli, alle falde sud-orientali del Monte Somma-Vesuvio, immediatamente a Ν di Pompei. Le vicende storiche di queste zone sono difficilmente ricostruibili: [...] il IV sec. d.C. Dei primi trovamenti si hanno notizie nella seconda metà del XVIII sec. (villa rustica con mosaici; monete in contrada Setari; statue bronzee, iscrizioni, argenterie, ecc.) con invio di varî oggetti rinvenuti al Regio Museo di Portici ... Leggi Tutto

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PARMA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARMA (v. vol. v, pag. 960) A. Frova Museo Nazionale di Antichità. - Il Museo di Antichità, che ha sede nel farnesiano Palazzo della Pilotta, è costituito da [...] marmoree giulio-claudie. Arricchito da ulteriori trovamenti archeologici di Velleia, del piacentino e del parmense (statue, mosaici, bronzi, ori, pezzi architettonici) oltre che di varî medaglieri confluiti nell'attuale medagliere ricco di circa ... Leggi Tutto

BULLA REGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BULLA REGIA G. Picard Città della Tunisia, situata ai piedi delle catene del Teli settentrionale (il nome arabo di Hammam Darragi è oggi in disuso), B. [...] del suolo per proteggere gli abitanti dai calori dell'estate. Una delle ville era pavimentata con bei mosaici raffiguranti principalmente l'incoronazione di Venere Marina; al piano superiore un altro quadro rappresenta la liberazione di Andromeda ... Leggi Tutto

FREGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze) Luigi CREMA In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] ; fra le composizioni figurative, i bassorilievi greci e romani (fregio del Partenone, dell'ara di Pergamo, dell'Ara Pacis), i mosaici e gli affreschi delle chiese cristiane di tutte le epoche, i moderni fregi usati a decorare interni di carattere ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ORDINE IONICO – INTERCOLUNNIO – RINASCIMENTO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGIO (1)
Mostra Tutti

Duval, Paul-Marie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo francese, nato a Parigi il 6 agosto 1912, morto a Versailles il 14 gennaio 1997. Assistente nella facoltà di Lettere della Sorbona (1944-46); direttore dell'École pratique des hautes études [...] de chroniques gallo-romaines 1953-1983 (1993). Diede inoltre inizio con H. Stern alla pubblicazione della serie riservata ai mosaici della Gallia: Recueil des mosaïques de la Gaule, iniziata nel 1957 come supplemento della rivista Gallia. Nel 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COLLÈGE DE FRANCE – ETÀ DEL FERRO – VERSAILLES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 204
Vocabolario
moṡaicato
mosaicato moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
moṡaicismo
mosaicismo moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali