PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] conoscere negli ambienti culturali ravennati. Nel 1843 su richiesta del sindaco Carlo Arrigoni, eseguì alcuni acquerelli dai mosaici ravennati.
L’esperienza maturata durante gli anni di Accademia spinse Pazzi a partecipare nel 1845 al concorso per ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] momento che il D. fu, fino al 1674, cioè quattro anni prima della morte, responsabile, come "pitor ducal", della progettazione dei mosaici nuovi e del restauro di quelli vecchi nella basilica.
All'apice della sua carriera, il D. era un maestro molto ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM (v. vol. IV, p. 278)
O. Harl
Il nome, preromano, di matrice celtica è attestato anche come luavum; mentre la forma Vianiomnia, che compare in un passo pliniano [...] tempio di m 45 x 30, forse dedicato ad Asclepio, un arco quadrifronte, un pezzo di strada con botteghe, case decorate con mosaici e altre più modeste, un quartiere di artigiani con molti reperti, e anche abitazioni in legno. Si è inoltre rinvenuto un ...
Leggi Tutto
PATTI MARINA
B. Garozzo
Presso la costa settentrionale della Sicilia, a Ν della stazione ferroviaria di P. M. (ME), nelle vicinanze di Tindari, nel 1973, durante la costruzione dei pilastri di un viadotto [...] . d.C. All'interno di uno di questi ambienti, che si può definire un vero e proprio tablinum, è stato scoperto un mosaico figurato mal conservato: al centro, in un medaglione circolare iscritto in un rettangolo, una figura virile nuda in cui si può ...
Leggi Tutto
EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion)
P. Moreno
Nobile macedone, coetaneo di Alessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] , 1980), che mostra un giovane dal volto forte e pieno e dai corti riccioli, rispondente ad altre decisive testimonianze.
I mosaici di Pella riproducono due scene relative agli esordi del personaggio con il giovane Alessandro tra il 343 e il 340 nel ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] (253-260), dove si riuniva la prima comunità cristiana di Parenzo. Di fianco ad essa fu eretta una vera basilica ricca di mosaici già datati, per il ritrovamento al di sotto di essi di monete del tempo, alla fine del sec. IV. I riquadri centrali ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
Red.
Museo di Israele. - Il Museo di Israele è una confederazione di musei, radunati in una serie di edifici intercomunicanti, appositamente costruiti. Iniziato nel 1961 fu inaugurato nel [...] sono i materiali ceramici e bronzei che identificano i varî periodi; i trovamenti di Masada (v. vol. iv, p. 899) e i mosaici delle sinagoghe del IV e V sec. d. C. (v. giudaica, arte, vol. ii, p. 917); particolarmente notevole la pietra di fondazione ...
Leggi Tutto
Iaşi Città della Romania (315.214 ab. nel 2007), nella regione storica della Moldavia, capoluogo del distretto omonimo (5476 km2 con 825.100 ab. nel 2007). Sorge in regione collinare, lungo un affluente [...] di Bucarest, conserva notevoli monumenti, come la serbo-bizantina «Chiesa Principesca» di S. Nicola (1491-93), con mosaici e sculture, la chiesa Barnovschi (1629), bizantina con influssi romanico-gotici nel campanile, la chiesa Golia (16°-17 ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] cinta muraria del castrum di Pyrgi, e la bella villa suburbana tardo-repubblicana e imperiale dei Volusii Saturnini (con mosaici, sculture e iscrizioni) presso Lucus Feroniae. Importanti scavi nell'area di Lucus Feroniae, iniziati nel 1956, hanno ...
Leggi Tutto
. Antica città sulla costa orientale della Tunisia. Il nome, che sembra d'origine fenicia, si presenta sotto forme diverse: Acholla, Acylla, ecc.; Achulla è sulle monete municipali con leggende latine. [...] sia a SO. di questo, sia a NO., a El-Alia, dove furono scoperte una necropoli libico-punica e ville romane con bei mosaici, ma non gli avanzi di una città.
Bibl.: Ch. Tissot, Géographie comparée de la province rom. d'Afrique, II, Parigi 1888, p. 179 ...
Leggi Tutto
mosaicato
moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
mosaicismo
moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...