OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] antiche fasi edilizie di O. si segnalano quello del 1965 nella Casa di Giove e Ganimede, inedito, e il saggio sotto il mosaico della taberna dell'Invidioso (Reg. V, V,1), che ha rivelato un decina di periodi edilizi, di cui il più antico, risalente ...
Leggi Tutto
MESARITE, Nicola (Νικόλαος ὁ Μεσαρίτης)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino; nato a Costantinopoli circa il 1163, occupò diverse cariche ecclesiastiche sotto gli ultimi Comneni. Al principio [...] il rapporto sugli avvenimenti politici ed ecclesiastici del 1214, la descrizione della basilica dei santi Apostoli e dei suoi mosaici (assai importante per la storia dell'arte, perché integra la descrizione poetica di Costantino Rodio) e alcuni atti ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Olympia-Bericht, p. 67 ss. 22) P. Graef, in Olympia, Ergebnisse II, p. 181 s., tav. CVI e CVII (soltanto per i mosaici. Le terme infatti non sono ancora state pubblicate). 23) R. Borrmann, in Olympia, Ergebnisse II, p. 63 ss.; Kunze-SChleif, in II ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] . L'uomo e la civiltà, 3° vol., Milano, Labor, 1965, pp. 570-87.
A. Imponente, Atleti di un impero immaginario. Severini e i mosaici del Foro Italico a Roma, "Art e Dossier", 1991, 58, pp. 16-22.
D. Leddick, Il nudo maschile, Köln, Taschen, 1998.
Lo ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] che regge, a quanto pare, un falcone sulla mano destra: si conferma qui la tendenza dei calendari bizantini, già avviata nei mosaici con i Mesi della villa di Argo, a sostituire alcune scene di lavoro con motivi di caccia. In altri manoscritti greci ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] . La copia dei ritratto fu eseguita da L. Stem che ricevette in totale 40 scudi il 21 giugno 1740; il C. cominciò a tradurla in mosaico il 22 nov. 1740 e la completò il 6 giugno 1742 (ibid., vol. 426, cc. 78, 94). Secondo il Busiri Vici (1968, p. 18 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] l'artista romano realizzò pure altre opere e fornì vari cartoni per la cronologia dei pontefici, le vetrate e i mosaici (Gnisci).
Negli anni successivi, ormai pittore affermato - fu insignito del titolo di cavaliere e nel 1872 sarebbe successo a ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] 12°-13°, per lo più di piccole dimensioni, a una navata, con copertura a botte e riccamente ornate di affreschi e di mosaici.Il quartiere di Asenova Machala, tra i colli di Carevec e di Trapezica, era il più densamente popolato. Fino al terremoto che ...
Leggi Tutto
teoria neoselezionista
teorìa neoselezionista locuz. sost. f. – Teoria evolutiva basata sull’esistenza di cambiamenti critici del genoma, tali da modificare la struttura della cromatina e interferire [...] di isocore di un genoma rappresentano il fenotipo del genoma. La composizione in basi del genoma ha un carattere discontinuo, a mosaico; il genoma umano comprende 3200 milioni di bp; le isocore hanno dimensioni comprese tra 0,5 e 1 milione di bp ...
Leggi Tutto
KEF, El
A. Paribeni
(lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf)
Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] corte porticata con colonne binate e sorse a sua volta sopra una domus o un complesso termale di cui si conservano i mosaici (Duval, 1993).A parte una cappella ricavata nel frigidarium delle grandi terme (Bejaoui, 1989) e i resti di mura in cui si ...
Leggi Tutto
mosaicato
moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
mosaicismo
moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...