• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2032 risultati
Tutti i risultati [2032]
Arti visive [1161]
Archeologia [829]
Biografie [316]
Architettura e urbanistica [164]
Geografia [141]
Religioni [136]
Storia [129]
Europa [136]
Italia [71]
Arte e architettura per continenti e paesi [64]

AENONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994 AENONA G. Novak È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] furono rinvenute colonne scanalate e busti e durante il restauro delle due chiese, nel 1676 e 1678, un lastricato di pietra e mosaici di diversi colori, monete, mattoni ecc. Nel 1758 furono rinvenuti, tra l'altro, 14 scalini disposti ad arco, che si ... Leggi Tutto

NARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995 NARNI (Narnia) U. Ciotti Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] della città sorsero ville di ricche famiglie, come è indicato dalle fonti letterarie, dalle murature e dai mosaici rinvenuti nel territorio. Durante le invasioni barbariche e nei secoli successivi N. ridivenne una roccaforte sulla via Flaminia ... Leggi Tutto

SAGUNTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997 SAGUNTO (Saguntum) A. Balil Città dell'E della Spagna nella provincia di Valencia il cui nome antico è stato ripristinato nel Settecento sostituendo il medievale Murviedro. Città [...] sono avvenute nella città alta, mentre conosciamo poco la città in pianura, dove pure sono stati rinvenuti i principali mosaici, tra cui quello del Tigerreite, oggi scomparso, e del Supplizio di Dirce nonché alcuni pavimenti di opus sectile. Le ... Leggi Tutto

MATELICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MATELICA (Matilica, demotico Matelicatis) G. Annibaldi Città delle Marche situata nella Regione VI (Umbria), al confine della V (Picenum), menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 113) e dal Liber Coloniarum [...] il decumanus. Nel corso dei secoli, come ci è serbata memoria, si sono avuti non infrequenti ritrovamenti di statue e di mosaici oltre che di resti murari e di epigrafi. Verso la fine dell'Impero appare come sede vescovile, inclusa nella provincia ... Leggi Tutto

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Pisano (1330), la seconda (1403-24) e la terza (1425-52), detta del Paradiso, di L. Ghiberti. All’interno, nella cupola sono mosaici del 12°-14° secolo. Il duomo (S. Maria del Fiore, fino al 1412 S. Reparata), iniziato nel 1296 da Arnolfo di Cambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ’influenza bizantina. Furono artisti e architetti greci a costruire le prime chiese di pietra e a decorarle con mosaici e affreschi. Con il consolidamento dei primi Stati e principati sul territorio degli Slavi orientali, sorsero centri fortificati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Radice, Mario

Enciclopedia on line

Radice, Mario Pittore italiano (Como 1898 - ivi 1987). A Como, dove si formò da autodidatta, fu in stretto contatto con M. Rho e G. Terragni con i quali condivise le proprie ricerche orientate entro un campo di rigorosa [...] sue opere, che si mantengono coerentemente nell'ambito non figurativo, appaiono caratterizzate da un maggior dinamismo e da valori cromatici più accesi (mosaici, villa Bini, Como, 1952-53; Composizione G.R.A., 1955, Torino, Galleria d'arte moderna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISTI – ITALIA – COMO – RHO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radice, Mario (2)
Mostra Tutti

Leandro, Ezechiele

Enciclopedia on line

Leandro, Ezechiele Leandro, Ezechiele. – Artista italiano (Lequile, Lecce, 1905  - San Cesario di Lecce 1981). Personalità tormentata e complessa, segnata da un’infanzia problematica e da occupazioni saltuarie che lo hanno [...] un muro per evitare che le sue opere fossero distrutte dagli atti vandalici dei compaesani – una galleria di statue e mosaici raffiguranti temi biblici, realizzate con cemento, copertoni di bicicletta, ferro, vetro, legno, in uno stile che è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CESARIO DI LECCE – SINCRETISMO – ART BRUT – BITONTO – PUGLIA

Piccirillo, Michele

Enciclopedia on line

Piccirillo, Michele Frate francescano e archeologo italiano (Casanova di Carinola 1944 - Livorno 2008). Francescano presso lo Studium biblicum franciscanum (SBF) di Gerusalemme, per la Custodia di Terra Santa, P. dopo aver [...] del Monte Nebo, volgendo il suo interesse non solo ai complessi monumentali rinvenuti, ma anche all'approfondito studio dei mosaici. Tra le  sue pubblicazioni si ricordano: La carta musiva di Madaba 1896-1996 (1995); Mount Nebo. New archaeological ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – ARTE PALEOCRISTIANA – SACRA SCRITTURA – GERUSALEMME – TERRA SANTA

CARPIGNANO salentino

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Lecce, con 2242 abitanti, dei quali 1024 vivono nel capoluogo, che è un paesello situato a 70 m. s. m., con popolazione di origine greca che conservò greco il rito fino al principio [...] corrispondente al tipo che fu comune nell'arte bizantina durante il secolo IX, è molto affine a quello del Redentore nei mosaici del secolo XI, nel monastero di S. Luca in Focide. Altri affreschi, sempre di maniera bizantina sono di epoca poco più ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTO BENEDICENTE – ARTE BIZANTINA – MEDIOEVO – FOCIDE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPIGNANO salentino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 204
Vocabolario
moṡaicato
mosaicato moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
moṡaicismo
mosaicismo moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali