ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Arte 2, 1959, pp. 11-40 (rist. in id., Studies in Byzantine Art and Archaeology, London 1972); O. Demus, Two paleologan mosaic icons in the Dumbarton Oaks Collection, DOP 14, 1960, pp. 87-119; F. Spunda, Legenden und Fresken von Berg Athos, Stuttgart ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] , parte di un pluteo con mĕnorā entro corona.
La vita della s. si estende tra il IV e il VII sec. d.C.: i mosaici policromi sarebbero della fine del IV o degli inizî del V, i restauri del VI-VII, il pluteo dovrebbe risalire al VI. Ulteriori indagini ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] re Ruggero II. Il tipo di edificio, con pianta a croce inscritta in un quadrato, è bizantino, come lo sono i mosaici che lo decorano: per es. i famosi riquadri raffiguranti Ruggero II incoronato da Cristo e Giorgio di Antiochia inginocchiato davanti ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] di età romana come in una pittura di Ercolano, in un gruppo dei Saepta descritto da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 29), in un mosaico di Cherchell, nel rilievo e nella Thensa capitolini (cit.), in gemme ed in sarcofagi. f) L'episodio di A. a Sciro è più ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] turrita, e di Berito (ΒΗΡΥΤΟC).
Sotto la galleria si trovarono tracce di pavimento in stucco dipinto e di un più antico mosaico; lo stile dei mosaici della casa ci riporta al IV e V sec. d. C. Sono stati distaccati e sono conservati al British Museum ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] e come tali sono intesi per la collocazione di un complesso di motivi geometrici entro un rettangolo inserito in un ampio campo bianco, due mosaici rinvenuti a Brescello e altri ad Ancona, a Bologna, ad Altino, tutti databili al I e IIl sec. d. C. I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Rus': Kiev, Novgorod, Vladimir
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 988 il principe Vladimir I di Kiev si converte [...] greca inscritta con cupole.
Entro il 1046, anno della sua prima consacrazione, Santa Sofia viene decorata con i mosaici del presbiterio, invocanti l’intera opera di salvezza di Cristo ed esemplificando al meglio lo spirito di evangelizzazione della ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] inedito, circondato da un bordo con greca e quadrati in prospettiva, che ora, staccato, si trova al museo di Damasco. Il mosaico allinea 24 personaggi (cfr. vol. v, fig. 313, p. 225) molti dei quali identificati dall'iscrizione. A sinistra è Aion con ...
Leggi Tutto
PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος)
A. Pertusi
Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] S-E in epoca turca ed ha perduto a N-O il quadriportico e il nartece interiore; l'interno, già coperto di mosaici parietali raffiguranti scene tratte dalla vita e dai miracoli di Gesù, distrutti già dagli iconoclasti, non ha mantenuto che pochissimi ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Nestum
A. Milceva
Antico centro romano della vallata del Nestus (alto corso del fiume Mesa) nei pressi del villaggio di Gărmen, a NE di Goce Delčev (Bulgaria sud-orientale). Fondata nel [...] larghezza del muro. Le mura di cinta si datano intorno alla metà del IV sec. e tagliano grandi edifici con mosaici pavimentali e quartieri artigianali della città di Traiano; non ci sono dati riguardo all'esistenza di mura più antiche nella città ...
Leggi Tutto
mosaicato
moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
mosaicismo
moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...