È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] direttamente all'Oriente sia per la composizione e il colore, sia per i tipi della fauna e dello flora decorativa.
Anche i mosaici furono molto numerosi, ma ben pochi son giunti fino a noi, fuorché a Roma e nell'Italia meridionale, dove gli artisti ...
Leggi Tutto
. Famiglia ravennate alla quale appartenne un serie di pittori che vanno dal sec. XVI al XIX. Giovanni (1566-1641), manierista un po' sul fare di Luca Longhi, con qualche influsso carraccesco, dipinse [...] e restaurò quadri per le abbazie di San Vitale e di Classe e completò in pittura tratti mancanti dei mosaici ravennati. Andrea (21 luglio 1708-14 dicembre 1779). Fu assai fecondo, anche come ritrattista; pur traendo ecletticamente dai Bolognesi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] aprono vari cubicula, mostra un importante rifacimento del III sec. d.C., periodo cui possono riferirsi le pitture parietali e i numerosi mosaici, tra cui uno con episodi del mito di Achille e uno con la visita di Dioniso a Nasso e lo scoprimento di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] miniato, è la migliore testimonianza della m. romana del sec. 5° (De Wit, 1959), presentando stretti raffronti sia con i mosaici della navata della basilica di S. Maria Maggiore sia con gli affreschi di alcune catacombe. A Roma doveva essere presente ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] delle Stagioni; alcuni con motivi geometrici; per cui L. è uno dei centri della Sicilia più ricchi di opere musive. Resti di mosaici cristiani (delfini) sono nell'ipogeo sotto la chiesa di S. Giovanni.
Della grande plastica a L. non si ha che il ...
Leggi Tutto
UCCELLETTI, Alberto di Oseletto
Gian Maria Varanini
UCCELLETTI (Auxelletti, de Auxellettis, Ausilitti, Ocelletti, Oselletti, Oseletti, Auxolettus), Alberto di Oseletto. – Di origine bolognese, appartenne [...] nel Medioevo ravennate: storia e archeologia, Ravenna 2003, p. 35; G. Morelli, Il Medioevo dell’abate Guglielmo. Nei mosaici di San Giovanni Evangelista l’Europa cortese si racconta, Ravenna 2011, pp. 83-86; S. Pasolini, Lustri ravennati. Dall ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOSATA (v. vol. vi, p. 1102)
P. A. Pantos
Dalla fine degli anni '80 S. giace quasi completamente sotto le acque dell'Atatürk Baraj, il più grande invaso artificiale [...] risalenti sino al 3500 a.C. Sempre sulla sommità del colle sono stati indagati alcuni ambienti pavimentati con mosaici (cornici a meandro, delfini), identificati sulla base dell'articolazione planimetrica e dei rinvenimenti, tra cui una testa di ...
Leggi Tutto
CELEIA
G. Novak
D. Adamesteanu
H. Kermer
Centro militare e civile del Norico. Oggi Cilli (Celje), in Jugoslavia (Slovenia).
La sua funzione sulla grande arteria che da Aquileia conduceva a Carnuntum, [...] forse al palazzo del procuratore del Norico. Avanzi di chiese cristiane dànno frammenti di mosaici con l'indicazione del committente e di quanti piedi di mosaico erano stati offerti dal benefattore. Di grande valore sono invece i monumenti venuti ...
Leggi Tutto
Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994
BETLEMME (ebr. Bēt leḥern)
M. Avi-Yonah
Città della Giudea, 9 km a S di Gerusalemme, un po' fuori della strada principale che corre lungo la linea spartiacque palestinese [...] centrale e quattro laterali, due per parte. Nella chiesa e nell'ottagono fu steso nel V sec. un pavimento a mosaico, ornato di disegni floreali e geometrici. La chiesa costantiniana era preceduta da un atrio quadrato, circondato da portici su colonne ...
Leggi Tutto
LUGO (Lucus Augusti)
A. García y Bellido
Antico oppidum della Spagna, centro di antichissime popolazioni celtiche, situato sulla riva sinistra del Minius (Plin., Nat. hist., iii, 18, 28; iv, iii; Ptolom., [...] centro di comunicazioni nella regione nord-occidentale. Dei suoi monumenti romani - per non ricordare le iscrizioni e i resti di mosaici, le ceramiche, ecc. - il più importante è la cerchia di mura, che è ancor oggi completa nei suoi 2130 m ...
Leggi Tutto
mosaicato
moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
mosaicismo
moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...