Archeologo, nato a Roma il 13 ottobre 1893, morto ivi l'8 dicembre 1960; prof. di archeologia cristiana all'univ. di Roma (dal 1942).
Si è occupato di varî problemi di topografia, di architettura e di [...] Monumenti del Friuli dal IV all'XI secolo. I, Cividale, Milano-Roma 1943; Mistero del Cristo, Roma 1943; Mater Christi, 4 voll., Roma 1946-54; I mosaici della basilica di S. Maria Maggiore, Torino 1956; La vita di Roma nel Medio Evo, Roma 1951 segg. ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] , almeno nell'aspetto architettonico esterno, è stato riconosciuto, ma non ancora scavato, vicino alla Casa detta di Orfeo da uno dei mosaici che la decorava, dalla stessa parte della città.
A S di questa, lungo il corso del torrente, i resti di un ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] gli scavi del Dipartimento delle Antichità di Israele stanno riportando in luce murature più antiche, forse di un'altra sinagoga.
I mosaici della s. del IV sec. sono tra i più belli e raffinati rinvenuti in Israele e si potrebbe pensare fossero opera ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] Lavanda dei piedi, la Crocifissione, l'Anastasi, l'Incredulità di Tommaso e il monumentale busto del Cristo Pantocratore.I mosaici del nartece vengono unanimemente considerati opera di un maestro più abile ed esprimono al meglio lo stile dell'intera ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145)
K. M. D. Dunbabin
Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] Bruneau, Pavements «alexandrins» ou les piègers de l'homonymie, in REG, XCVII, 1984, pp. 76-83. Origini: K. Phillips, A Ganymede Mosaic from Sicily, in ArtB, XLII, 1960, pp. 243-262; K. Lehmann, D. Spittle, Samothrace 4, II. The Altar Court, New York ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] S. Michele e di S. Sebastiano (1721). Le maestranze dovevano sentirsi al sicuro con i ponteggi da lui ideati, tanto che i mosaicisti chiamati a restaurare la facciata di S. Paolo fuori le Mura nel 1726 fecero istanza per un suo intervento. In quegli ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENCESTER dell'anno: 1959 - 1994
CIRENCESTER (ν. vol. II, p. 655)
J. J. Wilkes
Recenti indagini archeologiche hanno accresciuto sensibilmente la conoscenza di Corinium, il centro principale dei [...] dalle mura.
Corinium e la sua regione si distinguono in tutta la Britannia per la quantità e la qualità delle pavimentazioni a mosaico. Alcune risalgono al II sec., ma le più note furono eseguite nel IV sec., epoca in cui nella città era attiva una ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis)
C. Bertelli
Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] verso il secondo quarto del VI secolo. Un altro Domizio, che si dichiara alunno e successore del primo, decorò invece di mosaici pavimentali un ambiente annesso alla già esistente basilica B, dopo il 550 circa.
Bibl.: W. M. Leake, Travels in Northern ...
Leggi Tutto
Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (anche Conimbrica)
J. M. Bairrão Oleiro
Antica città del Portogallo corrispondente all'odierna Condeixa-a-Velha, frazione del Comune di Condeixa-a-Nova, [...] della strada è un edificio alquanto complesso, in cui si sono trovate due vasche lavorate e un'altra magnifica serie di mosaici. Dentro le mura, si possono distinguere due nuclei: uno chiamato "palacio das termas" (a S); e un gruppo di rovine vicino ...
Leggi Tutto
MARGUM
G. Novak
Centro antico della Serbia, che verso la fine del II o al principio del III sec. d. C. divenne municipio (Municipium Aurelium Margum); sorgeva sul luogo dell'odierna località Orašje, [...] quali stava una lastra di marmo di maggiori proporzioni. Sono stati rinvenuti anche frammenti di affreschi, pezzi di mosaici, ceramica romana, terra sigillata, mentre i muri delle costruzioni romane erano di opus incertum. Durante i tempi burrascosi ...
Leggi Tutto
mosaicato
moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
mosaicismo
moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...