• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2032 risultati
Tutti i risultati [2032]
Arti visive [1161]
Archeologia [829]
Biografie [316]
Architettura e urbanistica [164]
Geografia [141]
Storia [130]
Religioni [136]
Europa [136]
Italia [71]
Arte e architettura per continenti e paesi [64]

ROMA - Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Miniatura A. Tomei Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] da modelli tardoantichi. Nel caso del Virgilio vaticano, inoltre, sono state più volte sottolineate somiglianze di stile con i mosaici della navata della basilica di S. Maria Maggiore, frutto della committenza di papa Sisto III (432-440). Allo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

BIANCHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Vincenzo Giovanni Mariacher Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI. Insieme [...] di S. Marco tra il 1537 circa e il 1576, ma non sappiamo quando nacque. Nel 1537 è accettato tra i maestri del mosaico in S. Marco assieme a Giovanni Demio. A parte due notizie di pagamenti nel 1540 e 1544 (Saccardo, pp. 290 s.), mancano notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO E MARTINIANO – GIUDIZIO DI SALOMONE – GIOVANNI DEMIO – TINTORETTO – MANIERISMO

GIOVANNI Battista, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI Battista, Santo P. Castellani G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] così compare in vari sarcofagi, per es. in quello proveniente da via della Lungara (Roma, Mus. Naz. Romano), e ancora nei mosaici del sec. 5° del battistero Neoniano e del battistero degli Ariani a Ravenna. Mâle (1951) ha messo in evidenza per quest ... Leggi Tutto

BARCELLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973 BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979) A. Balil I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero. Questi [...] più notevole è la collezione di ritrovamenti di B. con iscrizioni di ogni genere, pezzi di sculture (Kore di Barcino), mosaici (del Circo, delle Tre Grazie) nonché le collezioni didattiche della Casa Romana e dei tipi di tombe romane con notevoli ... Leggi Tutto

FISHBOURNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FISHBOURNE dell'anno: 1973 - 1994 FISHBOURNE (v. S 1970, p. 335) B. Cunliffe Dagli scavi degli anni 1960-1968 risulta che l'occupazione della località ebbe luogo subito dopo l'invasione romana del [...] con un ampio impianto termale a Ν e con una serie di stanze da soggiorno a E, i cui pavimenti erano decorati da mosaici e le/ pareti da tarsie marmoree e da intonaco dipinto. Frammenti di capitelli corinzi indicano che l'ingresso, posto a pianterreno ... Leggi Tutto

CARETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARETTI, Giovanni Battista Luisa Chiumenti Nacque a Sant'Agata sopra Cannobio (Novara) nel novembre 1803. Mancano completamente notizie biografiche di questo architetto, pittore e decoratore, del quale [...] richiamavano alle logge di Raffaello e che si avvicendavano ad ambienti classicheggianti come il "braccio di Canova", con mosaici pavimentali in parte addirittura copiati da quelli della villa Adriana, o come la "camera degli stucchi", a pianterreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUBBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994 GUBBIO (Iguvium, Egubium, nelle monete: ikufini o ikuvins) U. Ciotti Antica città degli Umbri, poi centro romano della VI Regione augustea (Strab., v, 2, 10; Plin., [...] pianura a S di G., dove il centro romano si estese con ville e abitazioni, documentate dai resti di numerosi mosaici e murature. Le dimensioni del teatro (diametro m 70) e la monumentalità della costruzione, che presenta, nel semicerchio esterno, due ... Leggi Tutto

ACHOLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHOLLA G. Picard Colonia fenicia della costa orientale tunisina; la tradizione letteraria ne ha alterato il nome in varie maniere. Il sito di A. rimase a lungo incerto, per un errore di Tolomeo che [...] trionfo indiano di Dioniso, di giochi di ninfe e di satiri, di lotte di centauri e di belve. Un pavimento a mosaico riproduce l'architettura fantastica di una parete pompeiana del IV stile; un piccolo quadro raffigura un bosco sacro che racchiude un ... Leggi Tutto

GROTTAFERRATA, Badia di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GROTTAFERRATA, Badia di E. Fabbricotti Maestoso complesso di opere fortificate costruito verso il lato orientale dell'attuale paese di G., sui Colli Albani, tra il 1483 e il 1491 da Antonio da Sangallo [...] repubblicana, da alcuni ritenuta la villa tusculana di Cicerone, della quale rimane un criptoportico a doppio ambulacro, frammenti di mosaici e sostrutture varie. In otto sale del palazzo del Sangallo ha sede un museo che raccoglie oltre ai frammenti ... Leggi Tutto

FISON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FISON (Φίσων, Fison) Red. Uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre. Secondo la Bibbia (Gen, ii, 10-14) è il primo dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, dividendosi [...] di Die esce da una protome barbata, come gli altri quattro fiumi. Come personificazione è raffigurato invece nel nono riquadro del mosaico pavimentale della basilica cristiana di Qaṣr el-Lebia (v. vol. vi, p. 584) in Cirenaica, del 539 circa. È una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 204
Vocabolario
moṡaicato
mosaicato moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
moṡaicismo
mosaicismo moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali