• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2032 risultati
Tutti i risultati [2032]
Arti visive [1161]
Archeologia [829]
Biografie [316]
Architettura e urbanistica [164]
Geografia [141]
Storia [130]
Religioni [136]
Europa [136]
Italia [71]
Arte e architettura per continenti e paesi [64]

edili, macchine

Enciclopedia on line

Macchine per le costruzioni e., classificabili in diverse categorie: da trasporto e da sollevamento (gru, elevatori, carrelli ecc.); per l’escavazione dei terreni (escavatrici a cucchiaio, a benna, a noria [...] (vibratori) e impianti per il trasporto del calcestruzzo in tubi sotto pressione; piegaferro per la preparazione delle armature; per lavori di rifinitura (smerigliatrici e pulitrici, levigatrici di pietre e mosaici, iniettori per intonaci ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCESTRUZZO – GRU

ACQUANEGRA SUL CHIESE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune della provincia di Mantova, da cui dista circa 33 km., con 28.25 kmq. di superficie e 4603 ab. (1921), dei quali 4170 nel capoluogo. È sulla sinistra del Chiese, presso la confluenza di questo [...] Il campanile fu restaurato nei secoli XVII e XVIII. Sotto il pavimento della chiesa sono stati ritrovati alcuni mosaici, che furono creduti, anche perché rappresentavano scene tratte dall'Eneide, appartenenti al tempio pagano, ma che sono certamente ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – ENEIDE – OGLIO – ISIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUANEGRA SUL CHIESE (1)
Mostra Tutti

SABRATHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997 SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα) P. Romanelli Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] il piano tutto in legno sostenuto da travi; forse nei restauri del IV sec. lungo i bordi di esso fu disteso un rozzo mosaico a grosse tessere. La fronte-scena, ricostruita nei due ordini inferiori e in parte del terzo, è come di solito articolata in ... Leggi Tutto

Acqua

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acqua C. Frugoni A. Berger Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , una serie di pescatori con barche e reti (Drewer, 1981). I pesci appaiono in un contesto positivo in vari pavimenti a mosaico databili dal sec. 5° al 7° nel Nordafrica, in Grecia e in Turchia, in molti sarcofagi paleocristiani - dove l'immagine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MANUFATTI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ERONE DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – ARTE PALEOCRISTIANA

RIPANDA, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPANDA, Jacopo Vincenza Farinella RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] di stampa), e cioè i documenti che ricordano attivo nella fabbrica del duomo di Orvieto dal 1485 al 1495, come restauratore di mosaici, un Jacopo di Lorenzo da Bologna (Farinella, 1992, pp. 92 e 98 n. 38), e un pagamento del 16 dicembre 1493, che ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – BALDASSARRE PERUZZI – BIBLIOTECA VATICANA – LORENZO DA BOLOGNA – JACOPO DI LORENZO

ERETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERETRIA (v. vol. III, p. 409 e S 1970, p. 311) Le scoperte effettuate dagli archeologi greci e svizzeri tra il 1970 e il 1985 hanno fornito numerose nuove informazioni [...] databili al 363/2 a.C., la base di una statua di efebo in marmo e due gocciolatoi a testa leonina. La «Casa dei Mosaici», costruita intorno al 375 a.C., fu distrutta da un violento incendio un secolo più tardi e mai più ricostruita. Alla fine del II ... Leggi Tutto

Ave Maria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ave Maria Dante Balboni La particolare salutazione angelica ha avuto nella liturgia cristiana grande diffusione per il mistero della maternità cui era legata (Luc. 1, 28). V. anche la voce AVE. La festa [...] e l'Angelus Domini con tre Ave Maria), nella letteratura popolare (Misteri e sacre rappresentazioni) e nell'arte (mosaici medievali e artisti rinascimentali). Nella Commedia, Piccarda, dopo aver terminato il suo discorso a D., cominciò ‛ Ave, / Maria ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO GABRIELE – ANNUNCIAZIONE – OSTRAKON – LITURGIA – EMPIREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ave Maria (2)
Mostra Tutti

ALBENGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALBENGA (v. vol. i, p. 196) C. Bertelli È discusso se il battistero fosse coperto da una cupola o da un tetto. Il De Angelis d'Ossat esclude decisamente che [...] coperto da un tessellato di marmo, risarcito in più punti con cocciopesto. La nicchia rettangolare rivolta a NE presenta mosaici sulla fronte, sulla vòlta, sulla lunetta terminale. Sulla vòlta, in due targhe diverse, si legge: (Sanctos nomi ?) namus ... Leggi Tutto

FORLIMPOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FORLIMPOPOLI (Forum Popili) G. A. Mansuelli La città continua nel sito e nel nome il centro romano sulla via Emilia, le cui vicende sono del tutto ignote. Per quanto dentro e attorno l'area urbana attuale [...] (cosa non strana in un centro agricolo), ampliatosi poi naturalmente con sviluppo affine a quello della vicina Forlì (v.). Fra i mosaici rinvenuti sono notevoli due, pavimentali, l'uno del I sec. d. C. (nell'Asilo Rossetti a s della città), l'altro ... Leggi Tutto

islam

Enciclopedia on line

La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] ispirazione; la struttura ad ambulacri intorno alla zona cupolata ricorda i martirya cristiani; le tarsie marmoree e i mosaici sono di tradizione bizantina; le arcatelle su colonnine binate richiamano il mondo iranico. Vicino alla Cupola, la moschea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su islam (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 204
Vocabolario
moṡaicato
mosaicato moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
moṡaicismo
mosaicismo moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali