Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] (2° sec. d.C.) rispetto a quelle a S (3° sec. d.C.); due di esse sono cristiane, in una a cella sono mosaici con Elio simboleggiante Cristo. Presso una delle tombe è stato letto un graffito con il nome di Pietro, che confermerebbe l’antica tradizione ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] e i pavimenti marmorei, Roma 1961, a cura di G. Becatti, con il catalogo descrittivo di 430 mosaici e pavimenti di marmi colorati, e un saggio storico stilistico. Sono in preparazione altri volumi della collana.
Lo studio sistematico dei monumenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII papa
Giovanni Battista Picotti
Greco, figliuolo di Platone curopalate, era nel 687 rettore del Patrimonio della Via Appia. Succedette a Giovanni VI e fu consacrato il 10 marzo 705. Giustiniano [...] , probabilmente, nella riviera ligure. Fece eseguire a Roma importanti lavori, fra i quali un oratorio in S. Pietro dei cui mosaici restano frammenti nella sacrestia di S. Maria in Cosmedin e resti di un ambone nella chiesa di S. Maria antiqua nel ...
Leggi Tutto
Poeta bizantino del sec. X. Nato a Lindo (Rodi) diventò segretario dell'influente patricio Samona, per istigazione del quale scrisse un libello contro l'imperatore Leone VI. Tuttavia fu ammesso al servizio [...] importanti elementi per l'architettura della basilica, colma una lacuna nella storia dell'arte con la descrizione dei mosaici che la decoravano. La poesia, scritta in gran fretta per commissione di Costantino Porfirogenito, ci è pervenuta incompleta ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] è databile quasi sicuramente, grazie a una moneta di Giustino (518-527 d. C.) rinvenuta sotto di esso, un altro mirabile mosaico che presenta la medesima decorazione a tappeto di petali nel centro, e con un bordo a tralci di vite racchiudenti in ogni ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] vestito di un corto mantello o di una leggera tunica di pelo, appare fedele al racconto di Mt. 3, 4, come si osserva nei mosaici di Ravenna o nell'avorio del sec. 10° conservato presso il Mus. Mayer van den Bergh di Anversa (inv. nr. 338) o alle cc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] ’Antico Testamento, santi guerrieri e diaconi ed infine i vescovi (latini a nord e greci a sud). Stilisticamente i mosaici di Cefalù obbediscono a uno schematismo quasi irrigidito dall’uso della singola figura – classicamente maestosa, ma dai tratti ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] disergni di antichità di A. Palladio, Venezia 1958, p. 95, figg. 224-225; A. Dani, Per la ricostruzione e la datazione del mosaico policromo e figurato del Museo di Vicenza, Vicenza 1958, pp. 29 ss.; G. Radke, in Pauly-Wissowa, VIII A, 1958, cc. 2053 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] , The Iconography of the Reliefs from the Martyrion, in Antioch-on-the-Orontes, III, Princeton 1941, pp. 135-149; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, 2 voll., Princeton 1947; id., s.v. Antiochia, in EAA, I, 1958, pp. 421-428; G. Downey, A History of ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] formazione; e le prime notizie risalgono all'ultimo ventennio del XVIII secolo. Nel luglio 1779 pose in opera uno dei mosaici acquistati dal pittore N. La Piccola, raffigurante animali, pesci e frutta, collocato nella sala degli Animali del Museo Pio ...
Leggi Tutto
mosaicato
moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
mosaicismo
moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...