GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] Strasburgo. Passato il Reno e raggiunta una fortezza eretta da Traiano, G. nel ritorno punì predoni franchi presso la Mosa, fino al gennaio; lasciati nel maggio i quartieri invernali di Lutezia (Parigi), e passato nuovamente il Reno, riprendeva i ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] con strati magdaleniani esistono pure nel Birstal. Un gruppo di abitati umani trogloditici si trova lungo le rive della Mosa e della Lesse nel Belgio. In tutti questi centri (Germania, Belgio, Svizzera) i manufatti presentano gli stessi caratteri di ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] della V armata tedesca si arenò dopo qualche successo iniziale. Da sud-est l'attacco urtò nella cortina fortificata della Mosa, e precisamente nel forte Camp-des-Romains, che venne preso d'assalto dai Tedeschi dopo un bombardamento di due giorni ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] infatti per la maggior parte nel tratto della Saône e ad oriente, per un tratto molto più esteso, nel bacino della Mosa, la Champagne si è trovata sulla via delle invasioni, che dalla Germania miravano al cuore della Francia, ed è stata attraversata ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] industria di tal genere. Più tardi tale industria ebbe la sua culla a Dinant, città fiamminga sulle rive della Mosa: donde il nome di "dinanderies" dato agli oggetti in ottone, che venivano esportati in Germania, in Scandinavia, in Inghilterra ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] non fu molto dissimile dal primo, perché L. IX si mise nuovamente in viaggio verso il Nord, diretto nella regione fra la Mosa e il Reno; in settembre riunì un concilio a Vercelli, attraversò il Giura per recarsi a Besançon e Langres, poi a Toul ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] erano l'Ebro, il Danubio, il Rodano e il Po, oltre ai grandi fiumi francesi (Loira, Senna, Mosa, Mosella, Reno). La documentazione archeologica è piuttosto scarsa, anche in considerazione dell'uso, nella realizzazione di attracchi fluviali ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] , che ottenne la Provenza e una parte della Borgogna, e Lotario II, che ebbe i territori della Francia tra il Reno e la Mosa. L. II, intitolato a partire da questa data imperator Italiae dagli annalisti di St-Bertin, non cessò da quel momento di far ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] con varie tradizioni architettoniche provenienti dall'Europa meridionale e da Aquisgrana e, per l'epoca romanica, dalla regione del Reno e della Mosa.Alla fine del sec. 10° è datata la chiesa di S. Maria sul Wawel, più tardi dedicata ai ss. Felice e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] armata navale che doveva contrastare i commerci olandese e inglese. Immaginò altresì lo scavo di un canale tra il Reno e la Mosa, da Rheinberg a Venlo. Non poté però evitare che, nel 1627, Groenlo fosse riconquistata dagli olandesi.
Il 3 gennaio 1628 ...
Leggi Tutto
quintana1
quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili si ripetono ogni quinto giorno), denominazione...
mosano
moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla Mosa,...