INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] l'attenzione del legislatore e del pubblico sul problema. Tra gli episodî più clamorosi: quelli verificatisi nel 1930, in Belgio (vallata della Mosa) con 63 morti; nel 1948, negli S.U.A. (Donora) con 20 morti; nel 1950, nel Messico (Poza Rica) con 22 ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] dalle officine di Limoges (12°-13° sec.) e da altri centri specializzati. Massimi centri sono, nel 12° sec., le regioni della Mosa e del Reno; alla fine del secolo in ambiente mosano si afferma Nicola di Verdun (reliquiario di Maria, 1205, Tournai ...
Leggi Tutto
POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] ministeriale; fu invece eletto vice presidente della Camera per il triennio 1895-1898. Nelle elezioni del 1903 riuscì senatore della Mosa, e fu riconfermato in quelle del 1906, nel quale ultimo anno entrò nel gabinetto Sarrien in qualità di ministro ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato nel 1851 a Wetzlar (Renania). Aspirante ufficiale in un reggimento granatieri della guardia, nel 1870 fu gravemente ferito, sottotenente nel 1871, divenne poi ufficiale di stato [...] di retroguardia sulla Schelda (2-4 novembre). La conclusione dell'armistizio lo trovò con la sua armata tra Anversa e la Mosa. L'A. terminava la guerra dove l'aveva cominciata, ma, invece del suo superbo corpo d'armata, riportava ora truppe nelle ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] opinione pare di molto preferibile. Ai tempi di Cesare e di Augusto si avevano, procedendo dall'ovest verso l'est: i Batavi fra la Mosa e il Reno, i Frisi sulla destra del Reno, e alle loro spalle i Bructerii e i Sigambri. Alla foce del Weser erano i ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] con Godefroid de Claire, Nicola di Verdun, Ugo di Oignies; nella produzione dei bronzi quelle della valle della Mosa e della Germania settentrionale; in ambedue i campi quelle di Aquisgrana e della Francia settentrionale. In Italia si lavorò il ferro ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] dapprima di poter dare al trattato di Vienna.
Precedentemente a questi trattati un regime convenzionale concernente il Reno (oltre la Mosa e la Schelda, aperte già alla libera navigazione da parte di tutti gli stati ripuarî in seguito al decreto del ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] del forte Eben Emael in Belgio, con lo sbarco alle spalle degli Olandesi, e col prolungamento dello sfondamento verso la Mosa.
La conquista germanica di Creta costituì però la prima operazione in grande stile che - data la locale supremazia marittima ...
Leggi Tutto
MAUBEUGE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
*
Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, con 24.221 ab. (1931; 21.173 nel 1926). È posta sulle due rive della Sambre, [...] assediata nel 1793 e nel 1814 dal duca di Saissonia-Weimar.
Nel periodo precedente alla guerra mondiale la regione fra la Mosa e l'Escaut, che aveva a uno dei vertici appunto Maubeuge, era considerata come teatro di eventuali operazioni in caso di ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, fratello di Fritz (v.), nato il 18 gennaio 1857 a Danzica. All'inizio della guerra europea, nominato comandante del I corpo d'armata di riserva destinato ad agire sulla frontiera russa [...] . Il 12 ottobre, trasferito al comando della I armata che ripiegava dalla zona dell'Aisne verso la zona di Anversa-Mosa, il B. arrestò l'attacco inglese e passò anche alla controffensiva che però, nonostante qualche successo, non fu proficua. Nel ...
Leggi Tutto
quintana1
quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili si ripetono ogni quinto giorno), denominazione...
mosano
moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla Mosa,...