• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Arti visive [88]
Storia [66]
Geografia [51]
Biografie [38]
Europa [38]
Archeologia [34]
Architettura e urbanistica [28]
Storia per continenti e paesi [21]
Religioni [13]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]

FLEURUS

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURUS (A. T., 44) Pompilio Schiarini Località del Hainaut (Belgio), circondario di Charleroi; nei dintorni vi sono cave di materiale da costruzione e miniere di carbone. Contava 6500 ab. nel 1920. Le [...] e il mare; gl'imperiali erano agli ordini del principe di Waldeck, il quale mossa da Maastricht per la sinistra della Mosa. La battaglia ebbe luogo a ponente di Fleurus; i Francesi attaccarono da più parti gli alleati, superandoli e mettendoli in ... Leggi Tutto

ENRICO di Gheldria

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del conte Gherardo IV di Gheldria, fu eletto vescovo di Liegi nel 1247. Ebbe parte nella politica dell'Impero, come partigiano di Guglielmo di Olanda, ma i Paesi Bassi furono il campo principale [...] Enrico III di Brabante, che cercava inutilmente di conquistare Saint-Trond per assicurarsi il dominio delle strade verso la Mosa e il Reno. Alla morte del duca (1261), E. come difensore della duchessa Alice esercitò un'influenza preponderante nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONTESSA DI FIANDRA – ENRICO DI DINANT – PAESI BASSI – ARCIDIACONO – GREGORIO X

parigino, Bacino

Enciclopedia on line

Principale zona pianeggiante della Francia settentrionale, delimitata a NO dal Canale della Manica, a O dagli altipiani armoricani, a S dal Massiccio Centrale, a E dai plateaux di Langres e di Lorena. [...] de-France ecc.). Al centro della depressione si trova Parigi. Attraversata da importanti fiumi (Senna, Loira, Oise, Marna, Mosa, Mosella), la regione comprende sia zone industriali (Regione Parigina, Lorena, Alta Normandia) sia agricole (Beauce, Brie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CANALE DELLA MANICA – MASSICCIO CENTRALE – FRANCIA – LANGRES – LORENA

DESAIX de Veygoux, Louis-Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato a Saint-Hilare-d'Ayat il 17 agosto 1768, morto il 14 giugno 1800 alla battaglia di Marengo. A 15 anni ebbe il brevetto di sottotenente. Nel 1789 si mise decisamente dalla parte della Rivoluzione [...] campagna del Reno raggiunse il grado di generale di divisione (1794). Nel 1795 comandò l'ala destra dell'armata della Sambra e Mosa sotto Jourdan, e l'anno seguente una frazione dell'armata del Reno e Mosella sotto Moreau, col quale prese l'offensiva ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI – SOTTOTENENTE – ALTO EGITTO – MAMMALUCCHI – MOSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESAIX de Veygoux, Louis-Charles (1)
Mostra Tutti

BISTRIŢA

Enciclopedia Italiana (1930)

A Città della Romania (in tedesco Bistritz, in ungherese Besztercze), capoluogo del distretto di Bistriţa-Năsăud (Transilvania). È situata a 361 m. s. m. sulla destra del fiume omonimo, afliuente del SomeŞ. [...] da quelli che, impropriamente, i Romeni chiamarono Sassoni (SaŞi), coloni che i re di Ungheria fecero venire dalla regione della Mosa e della Mosella. In principio non fu che un centro rurale, ma le possibilità di commercio con la Moldavia vicina le ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO IL GRANDE – TRANSILVANIA – RINASCIMENTO – TABERNACOLO – VALACCHIA

AQUISGRANA

Enciclopedia Italiana (1929)

È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] valle alle pendici del Venn, in una località a un tempo fertile e romantica per la vicinanza di alture boscose, essa gode di un clima favorevole, sia perché riparata dai venti del nord (dal Lousberg, m. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – TRATTATO DI AQUISGRANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

BELGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELGICA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano. Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] (Somme) e Scaldis (Schelda), e gli alti bacini della Mosa e della Mosella. I centri urbani preromani continuarono la loro che spezzò la B. in due province, divise all'incirca dalla Mosa. Si vedano le voci: Amiens, Arlon, Beauvais, Lillebonne, Namur ... Leggi Tutto

Reno

Enciclopedia on line

Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] di foci a estuario) comincia a Pannerden, dove il R. incanala i 2/3 delle sue acque nel Waal, che, unendosi alla bassa Mosa, cambia poi il nome in Merwede e si getta nel Mare del Nord. Il rimanente delle acque, o Neder Rijn, dopo aver staccato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GERMANIA OCCIDENTALE – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reno (8)
Mostra Tutti

VOORBURG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VOORBURG A. W. Byvanck Villaggio presso l'Aia. Vi furono scoperti nella villa Arentsburg sulla riva di un canale (probabilmente da identificarsi con la Fossa Corbulonis) gli avanzi di un castello romano. Si [...] l'85, forse per servire di base alla flotta, la Fossa Corbulonis assicurando le comunicazioni con le foci del Reno e della Mosa. Il castello fu ingrandito sotto Adriano e fu ricostruito in pietra sotto Settimio Severo, come i castelli sul Reno. Si ... Leggi Tutto

UGO d'Oignies

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO d'Oignies Joseph DESTREE Orafo. Verso il 1187, a quanto narra un'antica cronaca, quattro ricchi fratelli originarî di Walcourt fondarono un priorato a Oignies sulle rive della Sambre: tre di essi [...] aver oltrepassato il primo terzo del XIII. Non coltivò l'arte dello smalto, pur così fiorente nella regione della Mosa, ma in compenso eseguì nielli di delicatissima fattura e viticci ispirati all'arte antica. Carattere particolare dell'arte di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
quintana¹
quintana1 quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili si ripetono ogni quinto giorno), denominazione...
moṡano
mosano moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla Mosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali