• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [634]
Biografie [442]
Arti visive [256]
Musica [70]
Religioni [39]
Letteratura [25]
Storia [23]
Filosofia [8]
Teatro [7]
Strumenti del sapere [6]
Economia [5]

BARTOLOCCI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOCCI, Giulio Giovanni Garbini Nacque a Celleno (Viterbo) il 10 apr. 1613. Entrò nell'Ordine dei cisterciensi nel 1632, assumendo il nome di "Iulius a Sancta Anastasia". Si dedicò agli studi ebraici, [...] da numerosissime Digressiones. Tra queste hann3 larga parte gli argomenti biblici (specialmente relativi alla cronologia e alla figura di Mosè), anche se l'interesse del B. per questo genere di studi non sembra mosso tanto dal testo sacro ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ORDINE DEI CISTERCIENSI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOCCI, Giulio (2)
Mostra Tutti

LANFRANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, Giovanni Erich Schleier Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] con il grappolo d'uva e Elia riceve pane dalla vedova, a Los Angeles, J. Paul Getty Museum. Gli affreschi staccati delle due lunette Mosè e il serpente di bronzo e la Caduta della manna sono ora nel Museo del monastero di S. Paolo (Schleier, 2002, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BRUNO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano) Giovanni Aquilecchia Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] a Venezia (imputazione di aver sostenuto che Cristo peccò mortalmente, che l'inferno non esiste, che Caino fu migliore di Abele, che Mosè era un mago e inventò la legge, che i profeti furono uomini astuti e ben meritarono la morte, che i dogmi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI PREDICATORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – SUMMA CONTRA GENTILES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNO, Giordano (6)
Mostra Tutti

ANGELO di Michele, detto il Montorsoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo) Stefano Bottari Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] plastica di ispirazione michelangiolesca è volta ad intendimenti scopertamente manieristici, e poi dalle due enfatiche statue in stucco (Mosè e S. Paolo), ora nella cappella dei Pittori all'Annunziata (Firenze); ma è probabile che già prima abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE, MEDICI – ANDREA FERRUCCI – PERIN DEL VAGA – PRESBITERIO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (2)
Mostra Tutti

FRANCI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Benvenuto Paola Campi Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] Franci. Seguì, nella stessa stagione teatrale, la sua partecipazione al Falstaff di G. Verdi, nel ruolo di Ford (22 genn. 1918), al Mosè di G. Rossini, nella parte del faraone (23 apr. 1918) e alla Bohème di G. Puccini, nella parte di Marcello (24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – GEMMA BELLINCIONI – GIANNI SCHICCHI – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCI, Benvenuto (1)
Mostra Tutti

GRADI, Luigi Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADI (Grady), Luigi Napoleone Sergio Cortesini Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi. Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] tra Lombardia e Piemonte, alla ricerca di punti panoramici registrati in una quantità di piccole tavole, che scambiava anche con Mosè Bianchi, Eugenio Gignous e Pompeo Mariani, cui fu legato da amicizia. Il G. dipinse scorci della Val Cuvia e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CROCE ROSSA ITALIANA – BARBIANO BELGIOIOSO – FRANCESCO TAMAGNO – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADI, Luigi Napoleone (3)
Mostra Tutti

PIATTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Antonio Matteo Piccioni PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] Tallone diplomandosi nel 1902; contemporaneamente eseguì copie di dipinti sia antichi, sia di celebri pittori ottocenteschi, quali Mosè Bianchi, Angelo Dall’Oca Bianca, Giacomo Favretto, che gli permisero di ricevere piccoli guadagni. La consuetudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO DALL’OCA BIANCA – PINACOTECA DI BRERA – BIENNALE DI VENEZIA – TRANQUILLO CREMONA – SEBASTIANO GRANDIS

ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano Antonia Nava Cellini Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] ). Di un altro lavoro, che doveva risultare ancor più importante, l'A. fu incaricato sotto Sisto V: della grande statua di Mosè, da collocarsi nella parte centrale della mostra dell'Acqua Felice a Termini. Se ne ricorda il progetto nel 1587; nel 1588 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – AMBROGIO BUONVICINO – ARTE CLASSICA – TABERNACOLO – RICCOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano (1)
Mostra Tutti

DENTELLA, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTELLA, Pietro Andrea Alessandra Pezzotti Nato a Bergamo l'8 apr. 1879 da Faustino e da Luigia Locatelli, compì gli studi musicali nella sua città, presso l'istituto "G. Donizetti", sotto la guida [...] ). Tra le altre composizioni religiose si ricordano un'opera biblica in tre parti, la cantata per solo cori e orchestra Mosè, due oratori, Eulogia eucaristica e Divi Dominici (quest'ultimo, eseguito il 2 maggio 1922 al teatro G. Donizetti di Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PIANOFORTE – MOTTETTO – BERGAMO – EULOGIA

FRANCQUEVILLE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro) Sandro Bellesi Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] di S. Croce a Firenze. Precedute da modelli ideati dal Giambologna (Spinelli, 1990 e 1993), le sculture, raffiguranti Mosè, Aronne, la Verginità, la Prudenza e l'Umiltà, alludono metaforicamente, come risulta dai documenti, a due eminenti personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
Vocabolario
Mose
Mose s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...
NoMose
NoMose (No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali