• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1452 risultati
Tutti i risultati [1452]
Biografie [557]
Arti visive [428]
Religioni [181]
Storia [93]
Musica [90]
Letteratura [66]
Archeologia [67]
Filosofia [47]
Storia delle religioni [37]
Diritto [34]

WERWE, Claus de

Enciclopedia Italiana (1937)

WERWE, Claus de Andrée R. Schneider Scultore, nato probabilmente in Gheldria, morto a Digione il 14 ottobre 1439. Era nipote del grande scultore Claus Sluter (v. App.), che, lavorando nella Certosa [...] da Hattem in Gheldria, nel 1396. Lavorò con lo zio, seguendone la maniera, dal 1396 al 1404, al Pozzo di Mosè. Lo si suppone autore principale della figura della Madonna e della Croce del Calvario, distrutti, i cui frammenti furono trovati ripulendo ... Leggi Tutto

Aspètti, Tiziano

Enciclopedia on line

Aspètti, Tiziano Scultore (Padova 1559 circa - Pisa 1606), nipote dell'omonimo scultore più noto come Minio. Già nel 1580 lavorava a Venezia, ove un gruppo cospicuo di sue opere nel Palazzo Ducale (Telamoni del camino [...] Atlante; busti di S. Venier, M. Bragadin, A. Barbarigo) e in S. Francesco della Vigna (Giustizia e Temperanza, 1592; Mosè; S. Paolo) si ricollegano alla corrente manieristica padovano-toscana della metà del 16º sec., non senza richiami a B. Ammannati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBOLOGNA – DONATELLO – PALIOTTO – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aspètti, Tiziano (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Battista Carrol Brentano Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] lo stile proprio del D. bisogna fare riferimento ai lavori in cui è documentato da solo: il rilievo di Aronne nella fontana del Mosè e la statua di S. Domenico per la tomba di Pio V in S. Maria Maggiore, opere entrambe della fine del nono decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CHIESA DELL'INCORONATA – GUGLIELMO DELLA PORTA – FRANCESCO CAPRIANI – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

Hoffmann

Enciclopedia on line

Storico tedesco della filosofia (Berlino 1880 - Heidelberg 1952). Prof. di filosofia e pedagogia nell'università di Heidelberg (dal 1922), i suoi scritti riguardano particolarmente la filosofia antica. [...] (1928); Das Universum des Nicolaus von Cues (1930); Platonismus und Mystik im Altertum (1935); Die Liebe zu Gott bei Mose ben Maimon (1937); Leben und Tod in der stoischen Philosophie (1946); Nikolaus von Cues (1947); Platon (1950); Die griechische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – BERLINO – MOSE

Falcóne, Aniello

Enciclopedia on line

Pittore (Napoli 1607 - ivi 1656). Allievo di J. Ribeira, fu il più significativo rappresentante a Napoli della corrente caravaggesca "in minore". Noto per le sue scene di battaglia e di genere, accanto [...] mostra una forte componente classicista, in particolare nelle opere dopo il 1641 (a Napoli: decorazione della cappella Santagata in S. Paolo Maggiore; Riposo nella fuga in Egitto, Duomo; affreschi con storie di Mosè nella villa Bisignano a Barra). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELESTI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Venezia nel 1637; morì a Toscolano di Brescia nel 1712. Scolaro del manierista Matteo Ponzone, poi di Sebastiano Mazzoni, fu uno dei primi a riprendere il senso largo e decorativo dei [...] preparare con le sue composizioni fluenti, alquanto paolesche, il Settecento. Artista ancora confuso con altri, si può conoscere nel Mosè che distrugge il vitello d'oro del Palazzo ducale, nelle vaste tele della navata principale di San Zaccaria, in ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO MAZZONI – MATTEO PONZONE – PAOLO ERIZZO – ESTUARIO – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GIORGIO da Castelfranco, detto Giorgione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione Augusto Gentili Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] padre della medicina, e uno di Filone Ebreo, filosofo della progressiva decadenza dell'umanità e del suo riscatto sotto la guida di Mosè. L'interesse suscitato in un cliente importante dai temi del fregio di Castelfranco aprì a G. la via di Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – NATIONAL GALLERY OF ART – MARCANTONIO RAIMONDI – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO da Castelfranco, detto Giorgione (3)
Mostra Tutti

Nordio, Carlo

Enciclopedia on line

Nordio, Carlo. - Magistrato italiano (n. Treviso 1947). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università di Padova, entrato in magistratura nel 1977, giudice istruttore a Venezia, poi pubblico ministero, [...] e di responsabilità medica; in particolare tra le varie inchieste condotte, quelle su Brigate Rosse, Tangentopoli e Mose. N. è stato anche consulente della Commissione parlamentare per il terrorismo e presidente della Commissione ministeriale per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – PUBBLICO MINISTERO – FRATELLI D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – BRIGATE ROSSE

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] subito dopo gli Apostoli. Pochi fatti degni di nota si registrano nel IX e X secolo. Fra questi spiccano le notizie su Mosè di Nisibis, che non solo riuscì a risollevare le finanze del monastero ma, uomo colto e pio, si procurò numerosi manoscritti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Faraone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Faraone Gian Roberto Sarolli Nome o titolo degli antichi re d'Egitto. D. lo nomina nella Monarchia (II III 2-3), a sostegno dell'affermazione che i miracula spettano soli Deo, ricordando l'episodio [...] Israel). I segni più evidenti erano state le dieci piaghe, delle quali la terza è stata testé ricordata, e il discorso di Mosè al F. stesso come si legge nell'Esodo (8, 20-21 " Dixit quoque Dominus ad Moysen: Consurge diluculo, et sta coram Pharaone ... Leggi Tutto
TAGS: EGITTO – ARONNE – MOSÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraone (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 146
Vocabolario
Mose
Mose s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...
NoMose
NoMose (No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali