• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1452 risultati
Tutti i risultati [1452]
Biografie [557]
Arti visive [428]
Religioni [181]
Storia [93]
Musica [90]
Letteratura [66]
Archeologia [67]
Filosofia [47]
Storia delle religioni [37]
Diritto [34]

MICHELE Arcangelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Arcangelo Umberto GNOLI È in ebraico (Mīkhā'el, "Chi-comeDio?") il nome di un principe degli angeli, o arcangelo, riportato sia nell'Antico Testamento (Daniele, X, 13, 21; XII,1) sia nel Nuovo [...] (Giuda, 9; Apocalisse, XII, 7); appare anche in scritti apo- crifi (Assunzione di Mosè, ecc.) e rabbinici. Il passo dell'Apocalisse, che accenna alla battaglia di Michele e dei suoi angeli contro il Dragone, è il tema usuale dell'iconografia relativa ... Leggi Tutto

Lupo Alberto

Enciclopedia on line

Protagonista dell'omonimo fumetto creato nel 1974 da G. Silvestri, in arte Silver (n. 1952). Le storie di L.A., un lupo dal pelo azzurro amante della libertà, sono ambientate nella fattoria McKenzie, dove [...] vivono tra gli altri la gallina Marta, della quale L.A. è innamorato, il cane da guardia Mosè, suo antagonista, Alcide, un maiale colto e altruista, ed Enrico la Talpa, avido e meschino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MOSÈ

Krishnamurti, Jiddu

Dizionario di filosofia (2009)

Krishnamurti, Jiddu Filosofo indiano (Madanapalli, Madras, 1895 - Ojai, California, 1986). Adolescente, fu ‘scoperto’ dal teosofo C.W. Leadbeater (1909) e nel 1910 condotto in Europa e adottato dalla [...] presidentessa della Società teosofica, Annie Besant, che lo aveva riconosciuto come il futuro ‘maestro universale’ (allo stesso modo di Mosè, Buddha, Zoroastro, Gesù e Maometto). Besant fondò intorno a lui l’Ordine della stella d’oriente, in cui ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – CALIFORNIA – MADRAS – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krishnamurti, Jiddu (2)
Mostra Tutti

Michelàngelo Buonarroti

Enciclopedia on line

Michelàngelo Buonarroti Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] ogni termine era legato un Prigione, in allegoria delle arti liberali, private del pontefice loro patrono; al di sopra, le statue di Mosè, di s. Paolo, della Vita attiva e della Vita contemplativa e, ancora in alto il Cielo e la Terra (per il Condivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelàngelo Buonarroti (7)
Mostra Tutti

Og

Enciclopedia on line

(ebr. Ōg) Nella Bibbia, re della regione di Basan, con cui gli Israeliti si scontrarono alla vigilia della loro conquista della Palestina. È detto «l’unico superstite dei Refaim», cioè di una antica popolazione [...] locale, che impressionò gli Israeliti per l’alta statura dei suoi componenti. Lo scontro decisivo avvenne a Edrai: Mosè con i suoi uomini vinse il nemico, distruggendolo e conquistandone la terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PALESTINA – BIBBIA – BASAN – MOSÈ – EBR

BORSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSA, Emilio Wanda Serra Savini Ricci Figlio di Paolo, professore di disegno, nacque a Monza il 6 maggio 1857. Dopo aver avuto dal padre i primi insegnamenti, frequentò a Milano i corsi di F. Hayez [...] all'Accademia di Brera; grande parte nella sua formazione artistica ebbe suo zio Mosè Bianchi di Giosuè, sulle cui tracce egli ricollegò il suo stile alla tradizione di obiettività e di eclettismo, propria della moderna scuola lombarda. Ad eccezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALI DI VENEZIA – SCAPIGLIATURA – MOSÈ BIANCHI – ECLETTISMO – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA, Emilio (1)
Mostra Tutti

CALEB

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più importante fra i personaggi biblici di questo nome compare nella storia d'Israele al primo arrivo degl'Israeliti, dopo l'esodo dall'Egitto, alle porte della Palestina, in Cadesbarne. Secondo il [...] racconto biblico, in tale occasione Mosè sceglie da ciascuna tribù uno fra i principi o capi, per inviarlo all'esplorazione del paese di Canaan (Numeri, XIII, 2-17): l'eletto per la tribù di Giuda fu appunto "Caleb figlio di Iefone". Questi compie ... Leggi Tutto
TAGS: ESODO DALL'EGITTO – STORIA D'ISRAELE – TRIBÙ DI GIUDA – CRONACHE, II – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALEB (1)
Mostra Tutti

David

Enciclopedia machiavelliana (2014)

David Emanuele Cutinelli-Rendina Il personaggio biblico che dal 1504 M. poteva ammirare dalle finestre di Palazzo Vecchio effigiato nella statua michelangiolesca – la evocherà in un suo scritto giocoso [...] come il «Gigante di Piazza» (Capitoli per una compagnia di piacere, ed. Vivanti, p. 246) – è senza dubbio, con Mosè, la «figura» dell’Antico Testamento che acquisisce maggiore pregnanza politica nei suoi testi. In effetti, «Davit» è l’esempio ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – MICHELANGELO BUONARROTI – FILIPPO DI MACEDONIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CESARE BORGIA

ABRAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede. Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] ḥanīf (v.) interamente devoto all'unico e vero Dio, dal quale ebbe testi sacri rivelati; tutti i "profeti" posteriori, inclusi Mosè e Cristo, furono i continuatori dell'opera religiosa di A. come suo continuatore è anche Maometto. Il Corano gli dà l ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – MUSEO DELL'ERMITAGE – ARCANGELO MICHELE – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAMO (6)
Mostra Tutti

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] è raccolta una serie di sette esempi in cui primeggia l'immagine di un bastone che, immerso nell'acqua, opera prodigi: il bastone di Mosè con cui egli divise il mar Rosso e fece scaturire l'acqua dalla roccia nel deserto (Es. 14, 16; 17, 5-6) e il ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 146
Vocabolario
Mose
Mose s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...
NoMose
NoMose (No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali