GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] per le popolazioni danneggiate, l'abbattimento delle tasse per Feltre e Vicenza e l'apertura delle strade al commercio.
Tra tempo sposò Antonia dei Mambroti, da cui gli sarebbero nati quattro figli: Giacomo e Nicolò, morti in giovane età; Agnese, che ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] gli viene offerto il vescovato di Feltre ch'egli peraltro, speranzoso in ancor fosse cara la sua persona ed in pregio". E da Venezia il C. si spostava per lunghi soggiorni a C. lo dedica a Innocenzo XII e, morto questo, lo presenta a Clemente XI, ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] si erano trasferiti, oltre che a Padova, a Ferrara, Milano, Feltre e Napoli; ebbe, oltre al F., altri quattro figli: Vitaliano bellunese, dove si faceva sostituire da suffraganei. Venuto a sapere della morte del vescovo di Treviso Niccolò Franco ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] C. e G. Gozzi, L. Da Ponte e G. Baretti. Nel 1786 perse l'ultimo dei fratelli (Egidio era già morto nel 1768) e accolse presso di sé lettere inedite di M. F., a cura di L. Alpago Novello, Feltre 1935; A. Bertagnin, M. F., in Il Gazzettino di Venezia, ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] preparazione sia giuridica che letteraria. Morto il padre, gli successe nella sottoposta la città di Feltre dalle armate dell'imperatore delle sue opere manoscritte.
Le rime del C. sono state pubblicate da V. Cian, Le rime di B. C., Bologna 1893-94 ...
Leggi Tutto
testa di morto
tèsta di mòrto locuz. usata come s. f. – 1. Sinon. pop. di teschio (umano). 2. Nome comune (anche sfinge testa di morto) della farfalla Acherontia atropos, della famiglia sfingidi, di costumi notturni, diffusa in Italia, così...
vinato
agg. [der. di vino]. – 1. Di un colore rosso simile a quello del vino: un abito, un marmo v., di colore rosso v.; esemplari [di corallo del Giappone] ... la cui tinta va da un bianco di neve al roseo v. e addirittura al violetto (E....