• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [137]
Storia [53]
Arti visive [32]
Religioni [30]
Letteratura [29]
Diritto [14]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [4]
Geografia [4]
Musica [4]

MANDELLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera) Antonella Barzazi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] diversi); F. Barbaro, Elogio funebre in morte del rev. p.d. F. M., cura di D. Federici, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, IX (1937), pp. 905 s., 917 s.; 767; Id., Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] da Pilemene, a Sofocle (in Strab., XIII, 1, 53) che per primo narra di un loro arrivo sulle coste adriatiche, “in terra enetica”, a Livio (I, 1, 1-3) che ne codifica la storia: morto , Treviso, Asolo, Oderzo, Feltre, Belluno; coloniae Este e Concordia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

NONO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Luigi Paolo Serafini – Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie. L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] Torino La morte del pulcino da Domenico Morelli (Serafini, 2006, I, p. 48). Nel 1903 la regina Margherita acquistò per la Galleria di Ca’ Pesaro Abbandonati, esposto alla Biennale (catal. n.18 a). Altri importanti dipinti furono realizzati a Feltre ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISTITUTO DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (2)
Mostra Tutti

MORO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Antonio Dieter Girgensohn – Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378. Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] savio del Consiglio, che ricoprì da metà giugno a fine settembre compagnia» con il fratello Alvise (morto tra il 1388 e il 1394). , Documenti relativi al dominio dei Visconti sopra Belluno e Feltre dal 1388 al 1404, in Atti del Regio Istituto veneto ... Leggi Tutto

FACINO, Galeazzo, detto il Pontico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINO, Galeazzo, detto il Pontico Gino Pistilli Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni. Il [...] si erano trasferiti, oltre che a Padova, a Ferrara, Milano, Feltre e Napoli; ebbe, oltre al F., altri quattro figli: Vitaliano bellunese, dove si faceva sostituire da suffraganei. Venuto a sapere della morte del vescovo di Treviso Niccolò Franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LELLIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Carlo Massimo Ceresa Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli. Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] conto del D. un parere sull'origine teramana di Teodoro De Lellis, vescovo di Feltre dal 1462 al 1464 e di Treviso dal 1464 al 1466. Due anni dopo, che a quell'epoca era già morto; le altre diciotto vennero curate da Domenico Confuorto. Nel 1670 il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ DUCA DI CALABRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERRANTE I D'ARAGONA – FERDINANDO UGHELLI – BARTOLOMEO CAPASSO

FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce Francesca Medioli Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri. La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] un secondo monastero a Borgo Valsugana, nella diocesi di Feltre, che avrebbe seguito la sua regola. Aiutata dalla morte, Rovereto 1973; Fernando da Riese Pio X, Venerabile Giovanna Maria della Croce ebbe da Cristo segni di sangue e anello da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – CANTICO DEI CANTICI – CLAUDIA DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – BORGO VALSUGANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce (1)
Mostra Tutti

CORNER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Girolamo Renzo Derosas Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] e da Caterina Bragadin di Giovanni. Fu l'ultimo di cinque fratelli, dopo Giovanni Alvise, un altro Girolamo morto in c. 96; 11, c. 54; 12, c. 162; Senato, Dispacci rettori, Feltre, 1610-1616; Rovigo e Badia, 1616, 1617-18; Verona, 1621, 1622; Capi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAGRANDE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAGRANDE, Marco L. Pusztai-Guido Sinopoli Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] stato, meno quelle di Agordo e di Feltre, corrose dal teinpo. Un ciclo di quattro il male che sin da giovane lo tormentava, da quando aveva avuto il alcuni busti e medaglioni del vescovo Manfredo Bellati, morto in quell'anno. Nel 1871 si ammalò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORE ROMANO – PAPA GREGORIO XVI

CAPPELLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Michele Francomario Colasanti Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] fu troncata dalla morte sopravvenuta il 4 ott. 1540, dopo appena due giorni da che era stato Dieci,Lettere di rettori e di altre cariche, (Brescia) b. 19, cc. 278r-279r; (Feltre) b. 159, c. 41; (Verona) b. 193, cc. 65r-67r; Ibid., Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
Vocabolario
tèsta di mòrto
testa di morto tèsta di mòrto locuz. usata come s. f. – 1. Sinon. pop. di teschio (umano). 2. Nome comune (anche sfinge testa di morto) della farfalla Acherontia atropos, della famiglia sfingidi, di costumi notturni, diffusa in Italia, così...
vinato
vinato agg. [der. di vino]. – 1. Di un colore rosso simile a quello del vino: un abito, un marmo v., di colore rosso v.; esemplari [di corallo del Giappone] ... la cui tinta va da un bianco di neve al roseo v. e addirittura al violetto (E....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali