Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] dell’art. 22, co. 2, l. n. 218/1995, la giurisdizione italiana sussiste in materia di scomparsa, assenza e mortepresunta allorché risulti, fra l’altro, che «l’ultima legge nazionale della persona era quella italiana». In realtà, anche quando simili ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] ’art. 136, co. 3, e dunque permettere sempre (e non solo nel contesto dei procedimenti per la dichiarazione di assenza o mortepresunta e nei casi di falsa attestazione del reddito) il recupero di tutte le somme pagate in caso di revoca del beneficio ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] principio di diritto canonico di indissolubilità del matrimonio, prevedeva quale unica causa di scioglimento del matrimonio la morte di uno dei coniugi (o la mortepresunta) in base al disposto dell’art. 149 c.c.
La l. n. 898/1970, novellata in ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] un lato, nei casi di scomparsa della persona, è prevista la possibilità di accertamenti presuntivi della morte, o di una dichiarazione di mortepresunta; dall’altro, nei casi di impossibilità a determinarne esattamente il momento, (ad esempio se ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] esse emergessero le forme primordiali che, in base alla presunta natura comune di tutti gli uomini, il diritto dovette assumere politici dalla fine della lotta per le investiture sino alla morte di Lodovico il Bavaro (Firenze 1882), Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] II e Vittorio Amedeo II e poi nel 1860. Ma ecco che morti poco dopo Vincenzo I e Francesco II Gonzaga, Carlo Emanuele invase il . Il quale nel 1684, adducendo una vera o presunta parzialità della repubblica per la coalizione europea strettasi contro ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Gregorio VII restano freddi e diffidenti. Ma sei mesi dopo la sua morte, è eletto uno di loro, Urbano II (1088-1099), che potestà che storicamente ritenevano derivasse loro sia dalla presunta donazione costantiniana, sia dalle relazioni feudali tra ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Magistro e Logoteta, del quale esiste una Cronografia da Adamo alla morte di Romano Lecapeno (948). Di quest'opera di Simeone non scienze giuridiche, 1926). E, in generale, questa presunta reviviscenza o reincarnazione del diritto ellenico nel basso ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di una macchina aerea. Note pure le ricerche di Plinio il vecchio (morto il 79 d. C.). Dopo un lungo periodo di silenzio ci giungono notizie in cui finisce l'assicurazione; in caso di perdita presunta, per mancanza di notizie, dalla fine del termine ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] la sua parte nel culto che la famiglia tributa ai proprî morti. Morta, ha diritto alla sepoltura e al culto della propria tomba. In fatto della procreazione, non dalla volontà espressa o presunta di un testatore. Il diritto germanico non conosceva ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...