GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] che ereditasse la guida di quella - per altro solo presunta - già condotta dal genitore in contrada dei Ss. Apostoli )o pittor di Ca' Dona per 2 quadri Turchi".
Con la morte del maresciallo von der Schulenburg, nel 1747, l'artista non più ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] nel 1857 scoprivano la celebre Tomba François. Dopo la tragica morte dei due francesi, le esplorazioni si interruppero per riprendere tra sec. a. C. ed identifica col cippo di una presunta via Aurelia vetus. Sull'altro lato del decumano, abbiamo un ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] il 650 a. C., ed è collegata, dalla tradizione, con il presunto governo di Fidone nell'isola. È più verosimile, invece, che costui abbia sec. VI a. C., cessata l'autonomia di Samo alla morte di Policrate, gli Egineti, per mantenere sgombra la via dei ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] in passato l'introduzione dell'iconografia del Cristo morto (Christus patiens) che sostituì nel tempo quella più più vicina all'esemplare di Bologna, corroborata da una presunta dipendenza da essa della grande Croce della Galleria nazionale di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Sloveni (sull’Il´men). Una siffatta ricostruzione della presunta compagine slavo-orientale nei secoli VIII e IX può linea fraterna o di padre in figlio e, in occasione della morte del gran principe di Kiev, una rotazione dei principi nell’ambito ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] più circostanziate illazioni circa una presunta personale adesione del pittore al M.B. Mena Marqués - F.B. Domenech, Madrid 1995; E. Guidoni, La morte di Giorgione negli affreschi romani di S. del Piombo, in Strenna dei romanisti, LVIII (1997 ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] e la vipera è stata messa in relazione con una presunta successiva decorazione della cappella, in occasione della traslazione delle spoglie quattro figli, che non esiteranno a tormentarmi fino alla morte. Il più giovane, che ora io abbraccio con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] appare del tutto pertinente ed è inoltre lecito posticipare la sua presunta data di nascita di un quarto di secolo.
La fase per la cerimonia funebre: "die 9 octobris, havemmo per la morte dello Spagna pictore quatro torcie" (Gualdi Sabatini, 1984, p. ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] salirono al trono di Francia quando si estinsero i Capetingi, con la morte, nel 1328, di Carlo IV il Bello, figlio di Filippo IV il , 1987-1990, I, nr. 47, fig. 217), opera presunta del più grande pittore attivo alla corte di Carlo VI, Colart ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] a lavorare per Pietro Pacilli, con il quale collaborò fino alla morte di questo nel 1772, quando ne rilevò lo studio presso l’arco della Galleria Sabauda, per la vendita di una presunta copia della Gioconda di Leonardo appartenuta al padre Vincenzo ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...