CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] 1729, L'Anguissola tra l'altro fa riferimento ad una presunta permanenza del C. anche a Palermo, desumendo la notizia gli oratori tutti eseguiti a Venezia: Christus a morte quaesitusetin Calvario inventus (1745circa, probabilmente agli Incurabili); ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] duchessa Teodora, e il 968-969, periodo in cui si situa la morte del duca Giovanni.
L'opera di L. è l'ultima che si possa brahmani; la Collatio Alexandri et Dindimi, resoconto di una presunta disputa morale e dottrinale fra il sovrano macedone e il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] napoletana giunta a Barcola il 23 marzo, o la presunta, ma dal G. negata, ostentazione del tricolore italiano exequatur, obbligando il G. e la sua famiglia, già provata dalla morte della primogenita Laura (nell'epidemia di colera dell'autunno 1849), a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] attorno al 1490, comporta il riassestamento cronologico della presunta data di nascita del padre, da immaginare maggiore fino ai primi anni Quaranta (con il Giardino d'Amore e la Morte di s. Pietro Martire della National Gallery di Londra), non c'è ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] l’influenza della casa d’Austria e di Spagna. La dote presunta di Filiberta era di 100.000 ducati; ma Giuliano de’ Medici Parma e Piacenza, occupate dalle truppe di Francesco I.
Morto prematuramente Giuliano, il 17 marzo 1516, a Fiesole ( ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] inventor in rhytmo vulgari» (ibid., p. 449). La presunta ospitalità reggiana concessa da Guido da Castello a Dante, cittadina. È questa l’ultima testimonianza documentaria: la sua morte deve essere collocata, pertanto, a ridosso del 1315.
Fonti ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio.
Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] notizie successive al 1609, né è nota la data di morte di Signorini.
Fonti e Bibl.: I. Ugurgieri Azzolini, circa: dimenticare Firenze. Teofilo Gallaccini (1564-1641) e l’eclisse presunta di una cultura architettonica (catal.), a cura di G. Morolli, ...
Leggi Tutto
SCANAROLI, Giovanni Battista
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] , vescovo suffraganeo dell’Urbe (1632) e, dopo la morte di Urbano VIII, vicario della basilica vaticana. Un suo la misericordia cristiana. In un testo spesso esaltato per la presunta modernità, che rivela una profonda conoscenza del diritto e riporta ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] si dedicò anche alla pittura di genere, al ritratto e alla natura morta, nei dipinti indirizzati soprattutto alla committenza privata. Per quanto riguarda una sua presunta attività di decoratore di interni di chiese - con esiti del tutto accettabili ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] dell'età registrata, sebbene con una certa approssimazione, nell'atto di morte (De Angelis, p. 341).
Giovanissimo, tra il 1705 e il tra il 1725 e il 1728 sulla base di una presunta precedenza dei lavori per la zona meridionale del vestibolo. Dell ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...