NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] .
La causa del licenziamento potrebbe essere ricondotta a una presunta relazione di Nota con una cameriera della principessa, cara anche 1820 nel grado di intendente, ricoprì fino alla morte in diverse città dimostrando serietà e determinazione nel ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] suo matrimonio, verosimilmente nel palazzo di Campo de’ Fiori. La morte di Sisto V, avvenuta il 27 agosto 1590, i frequenti à Henri Hauvette, Paris 1934, pp. 302-310; C. Astolfi, La presunta casa di Sisto V a via Parione e le nozze di Flavia Peretti, ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] Epistola a Gio. Batista Castaldo, dell'horribile combattimento e morte di Gio. Lopez (Napoli 1613), rubricata nei repertori per assumere i panni di veri e propri promotori della presunta mistica. Al contrario i teatini (invisi al viceré) avevano ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] Spoleto, posta sotto diretto controllo regio dall'estate del 751 alla morte del re nel 756, rafforza l'ipotesi di una eliminazione una base argomentativa molto ristretta, che fa appello alla presunta origine veneta di L. o al possibile significato ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] della sua età si dice nel documento del 1512 sia rispetto alla presunta data della nascita, da collocarsi, come si è detto, intorno le notizie sulla sua vita. Non è noto l'anno della morte, avvenuta probabilmente a Mantova.
Fonti e Bibl.: P. Canal, ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] , in seguito al loro recupero ordinato da Propaganda Fide dopo la denuncia, presentata poco tempo dopo la morte di G., sulla presunta redazione degli Hatatā da parte del cappuccino. Di grande interesse sono i carteggi con i corrispondenti in Europa ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] , dando vita a uno scisma che si chiuse solo con la morte di Anacleto II nel 1138.
Rilevante per la doppia elezione fu famiglie dei Papareschi e dei Pierleoni né tantomeno una presunta inadeguatezza delle norme per l’elezione pontificia fissate ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] Baccio Banditielli, sulla sua disonestà, che, vera o presunta, non modifica tuttavia di molto i termini dei suoi sposato nel 1545 a Fiammetta di Giovanni di Antonio Gerini.
Dopo la morte di Leone X i rapporti fra Michelangelo e il B. si allentarono ...
Leggi Tutto
SALA, Giovanni Gaspare
Alessandra Tugnoli
da. – Nacque a Bologna intorno al 1440, quinto figlio dell’umanista e giurista Bornio e di Elena Poeti, discendente ed erede universale di una cospicua famiglia [...] tra X e XI secolo, i capostipiti, di presunta origine franca.
Seguendo la tradizione paterna, Giovanni , dopo aver dato alla luce due figli, Lucrezia (il 1° maggio 1473 e morta l’anno successivo, il 2 agosto) e Bornio (2 maggio 1474), morì per ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] vescovato poste presso la riva del Po. Nel 1447, quando alla morte del duca si formò in Parma un governo popolare, il D del D. di escludere il fratello Antonio dall'eredità paterna per presunta illegittimità di nascita: 1443); C. Piana, Ricerche su le ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...