RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] della fraternita di San Bartolomeo a Sansepolcro e di un ospedale a Bologna, né la presunta origine aretina, dovuta alla confusione tra il nostro e un omonimo frate morto anch’egli nel 1304 e citato da Giovanni della Verna nel 1311 (M. Sensi, Il ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] la cui data di nascita si trovò a coincidere quasi con la morte del padre, si sentì terribilmente orfano e non amato all'interno un delitto capitale, e vi si denunciava una presunta inautenticità dei diplomi rilasciatigli dall'università di Padova, ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] , dove sostanzialmente languivano gli studi latini, dopo la morte precoce del valentissimo Tamagni e prima che desse il meglio di filologia del '99, in nota a un articolo Sul presunto cinismo di Orazio, cioè sul "relicta non bene parmula", ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] in possesso della metà del patrimonio familiare perché nel frattempo era morto il fratello maggiore Filippo, lasciando soli eredi il M. e che lì si diffusero le prime notizie sulla presunta congiura e lì furono raccolte dal cardinale Ferdinando de ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] 1591): l’asserzione di Bodon (1997, p. 136) circa un presunto legame, che avrebbe coinvolto anche l’incisore Enea Vico, attivo a Venezia 1536 e il 1548, poi a Ferrara tra il 1563 e la morte nel 1567, autore di un trattato sulle «donne auguste» (cioè ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] rigore e il divulgarsi di accuse sulla sua presunta avarizia fecero tramontare la candidatura.
Dopo l'elezione 1636) e il lavoro sul Pentateuco, rimasto incompiuto a causa della morte, che avvenne a Roma il 12 marzo 1639.
Le esequie furono tenute ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] scuole dell'Ordine a Bologna e a Siena. Alla morte di Alessandro il suo successore Guglielmo Amidani di Cremona, digiuno, obbedienza, osservanza delle virtù) in nome di una presunta libertà di spirito. Il manoscritto ambrosiano contiene inoltre (cc. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] ultimo periodo di operosità del maestro.
A sostegno di tale presunta collaborazione il Planiscig (1930, p. 71) e il ), secondo il quale avrebbe ereditato la bottega del Briosco alla morte di questo, avvenuta l'8 luglio 1532.
Di diverso avviso ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] suo carroccio. Il primo documento in cui si nomina Montefeltrano come defunto risale solo al 1216, ma la morte doveva risalire a diverso tempo prima. La data presunta del 1202 si ricava da un documento datato ante febbraio 1203, in cui un abate di S ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] provenienza dal Delfinato – in prossimità di un patrimonio familiare da ritenersi, in origine, piuttosto modesto. Con la sua morte, i beni mobili accumulati passarono a Richerio, fratello ed erede.
La felice esperienza di Ingeranno delinea il profilo ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...