ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] , ma soprattutto dell’effettiva o presunta influenza della scuola positiva italiana.
. Parte generale, Padova 1992, pp. 25, 752, 772; G. Tessitore, Fascismo e pena di morte. Consenso e informazione, Milano 2000, pp. 45, 52, 53, 55, 81, 89, 90, ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] , il B. si trovò in difficili condizioni per la morte del padre e la dispersione del modesto patrimonio familiare; appoggio falsi - lo si dimostrò nel 1627 - per attestare la sua presunta nobiltà.
Con tutta probabilità è proprio il B. quel "signor ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] Cossa che del resto era suo parente. Si dice che alla morte di Alessandro V (3 maggio) il Cossa abbia proposto l' ad Indicem; R. Valentini, Gli istituti romani di alta cultura e la presunta crisi dello "Studium Urbis" (1370-1420), in Arch. della R. ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] fama di energico campione della riforma gregoriana.
Vera o presunta che sia l'origine cremonese di D., resta un che D. seppe sfruttare abilmente la situazione creatasi con la morte di Matilde (24 luglio 1115), recuperando tutte quelle terre che ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] ancora in vita.
Il 25 ott. 1362 il D. era morto, come risulta dal testamento del nipote e socio Cecchino "spetiarius".
di questo periodo riporta il suo nome.
Su una presunta attività poetica, che veniva ricordata soltanto perché in relazione ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] Amadeo e Amedeo – a cui taluno aggiunge pure il presunto «primitivo» nome di João –, complicano non poco le l’Osservanza minoritica, in Frate Angelo Carletti osservante nel V centenario della morte, a cura di O. Capitani et al., Cuneo 1988, pp. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] , anche perché i loro sostituti, che avrebbero dovuto fornire le prove della presunta colpevolezza, non riuscirono a espletare il compito loro affidato a causa della morte improvvisa di Contarini.
Se ombra v'era nella condotta del M., la dissiparono ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] Sacra Scrittura e storia ecclesiastica, che tenne fino alla morte.
Nel 1741 pubblicò a Roma il De annis Jesu questioni distinte, quella della cronologia evangelica e quella della presunta conversione al cristianesimo di due imperatori romani del terzo ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] indicato semplicemente come «Petrus dux», mentre sia una presunta parentela con il predecessore sia il cognome con cui Tiepolo (1249) [Storia veneziana, I, Dalle origini della città alla morte del doge Giacomo Tiepolo (1249)], a cura di Ş.V. Marin, ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] permanenza di servizio; non mancarono voci anche di una loro presunta relazione. In occasione dei moti del 1831, che videro in quale condivise l’interesse per gli asili rurali.
Dopo la morte del cugino Jacopo, figura alla quale fu sempre legato, nell ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...