GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] portarlo una seconda volta in prigione per una presunta complicità con gli organizzatori della fallita sollevazione genovese a lui caro tra diritto e letteratura, ma al momento della morte, sopraggiunta a Milano l'8 marzo 1904 a causa di una ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] più tardi poté tradurre da questa lingua I dolci pensieri della morte, operetta pubblicata a Milano presso Lodovico Monza nel 1670. , non ebbe luogo, poiché il M., accusando una presunta malattia, si fermò a Padova astenendosi dal recarsi a Venezia ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] nel marzo 1496, permettono di datare con certezza la morte del F. al secondo semestre del 1495.
Questi scarni 29), e da L. Banchi, Le origini favolose di Siena secondo una presunta cronica di Tisbo colonese, Siena 1882.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] , come risulta dal catasto dell'anno 1427. La data presunta del matrimonio è ricavabile da un passo del De balneis tra il 1396 e il 1397 da Iacopo d'Appiano: ma alla sua morte, quando il figlio Gherardo vendette Pisa ai Visconti di Milano, Ugolino si ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] stampa dal monopolio, riguardano una sua presunta incompetenza, soprattutto nella stampa musicale, e fu poi tipografo a Loano (dal 1615) e a Nizza (dal 1620 alla morte, tra il 1626 e il 1627), e il tortonese Pietro Giovanni Calenzani (presso Pavoni ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] lui messo in pratica che, ispirato alla presunta antica tecnica delle pitture romane di Pompei ed Addolorata, 1856), di S. Caterina a Bionde di Salizzole (Compianto sul Cristo morto, 1859), di S. Lucia a Santo Stefano di Minerbe (Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] in S. Luigi de' Francesi e non a Parma in una presunta basilica omonima. L'elezione comunque venne impugnata ed il C. fu morì il 5 marzo del 1700, come attesta il suo certificato di morte. Venne sepolto o nella chiesa dei Ss. Rocco e Vittorio o in ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] de Mendoza, incarico da cui venne sollevato per presunta attività spionistica filofrancese; intorno al 1560 intraprese un intensa attività editoriale dal 1552 all’anno della sua morte, nel 1570, conta più di settanta edizioni prevalentemente ...
Leggi Tutto
SECCHIA, Pietro
Marco Albeltaro
SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] e non mancarono i pettegolezzi su una sua presunta relazione sentimentale con Seniga. Dopo essere stato costretto realtà si inserì nel processo di destalinizzazione del PCI che seguì alla morte di Stalin e che si intensificò dopo il XX congresso del ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] quale demoliva a suon di documenti la presunta primazia della Chiesa palermitana su tutte le altre una nota successiva deì suoi diari, senza precisare tuttavia la data della morte, che pìù tardi il Mongitore in un appunto manoscritto fissò, non si ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...