MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] del XIX secolo.
Non si conoscono luogo e data di morte del Magri.
Documento indispensabile per conoscere la tecnica italiana dell' Sgai, ex ballerino, che attaccava il M. per la presunta ignoranza delle fonti antiche, per gli errori di grammatica e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] dalla vita politica attiva nel 1512, l’anno della sua morte, Pandolfo indicò nel figlio Borghese il proprio erede alla guida con Petrucci, Leone X si difese svelando la trama della presunta congiura ai propri danni, la cui gravità era tale da ...
Leggi Tutto
SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] come l’anno di arrivo di Selvi a Firenze dalla sua presunta città natale, Venezia (Ballico, 1984, p. 45), secondo l in giovane età e restò in Italia tutta la sua vita fino alla morte, avvenuta a Roma nel 1739, e l’archeologo Andrew Fountaine visitò ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] la Liberazione il M. venne indagato per la sua presunta collaborazione con il fascismo e subì la revoca del rango ultimi anni alla Way Assauto, di cui mantenne la direzione fino alla morte, avvenuta a Torino il 7 maggio 1961.
Fonti e Bibl.: Torino ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] così come inattendibile è la notizia di una sua presunta conoscenza della lingua persiana; incerta risulta anche la Marullo morì annegato nel fiume Cecina nell’aprile 1500. Dopo la morte del marito, in data imprecisata, Scala scelse di assumere l’ ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] richiesta da Lorenzo il Magnifico, che si dilettò del poema e dopo la morte dei due fratelli Pulci (Luca nel 1470, Luigi nel 1484) chiese al contenuta nel citato codice Laurenziano, e sulla presunta concordanza stilistica e spirituale di esse con i ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] fu risparmiato dietro il pretesto di una sua presunta denuncia della cospirazione al padre gesuita Spucches, occupò direttamente dell’andamento dei suoi feudi.
Nel 1659, alla morte di Margherita Branciforte d’Austria, la sua eredità fu contesa tra ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] prova dell’esistenza e della reale minaccia derivante dalla presunta nuova setta che, praticando malefici, dopo un volo deve alla circolazione di due opere che furono stampate dopo la morte, nel primo anno di pontificato di Pio V Ghislieri, già ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] Il modello, presentato con una spavalderia e presunta originalità contraddetta dalle molte sviste, mirava a 1970) a disegnare in dettaglio la lastrina esagonale del cristallo.
Alla morte di Guarini (1683), che egli a sua volta giudicava un geometra ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] (Deploratio) e a Treviso nel 1480 (Ecco il Martyrio); e quelli su un’altra presunta vittima degli omicidi rituali ebraici, il fanciullo morto a Portobuffolè che Sommariva chiama con le fonti coeve Sebastiano novello (Martyrium Sebastiani novelli ed ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...