VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] di disoccupato, la sua professione di ballerino e una presunta frustrazione dovuta alla patologia di Bürger, che l’avrebbe di Pinelli all’interrogatorio in questura, conclusa con la sua morte (15 dicembre 1969), era stata motivata dall’idea che ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] perciò ad Adamo; o come quando, nell'altra trattazione sulla presunta origine piacentina di C. Colombo (III, pp. 225-227 santi, che ospitò temporaneamente nella sua stessa casa. Ivi venne a morte il 9 ott. 1649 e fu seppellito nella vicina chiesa di ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] del F., che ritornò a Ferrara probabilmente nel 1553, dopo la morte del suo protettore Iacopo Bonacossi, medico di Paolo III (Arcangeli, del padre Camillo, anch'egli pittore, ridimensionando la presunta formazione romana (Bentini, 1985, p. XXIX).
Gli ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] contea di Capaccio, nella cui titolarità subentrò alla morte del padre avvenuta nel dicembre di quello stesso realtà del barone ribelle, Salerno 1985, ad ind.; P. Lopez, La presunta gravidanza di I. V. e le disposizioni del Toledo (1550), in Studi ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] del M., non si può attribuire a questa iniziale e presunta sua antipatia verso il pontefice il fatto che le fonti tacciano Urbano VI nominò il M. vescovo d’Isernia; solo con la morte di papa Prignano e l’elezione di Bonifacio IX (2 nov. 1389 ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] da Camino era contestato dal Ramponi per la presunta indegnità dei titolari, Guecellone e il figlio Rizzardo dei registri del Senato veneziano ha consentito di collocare la data di morte del Ramponi tra la metà di settembre e l’11 ottobre 1349 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] del D. nell'Ordine nel 1219.Riguardo alla presunta origine bergamasca, recentemente lo Hagemann ha formulato l' novantenne, il D. fu assunto al soglio vescovile di Verona alla morte del vescovo Bartolomeo Della Scala, figlio di Mastino [I] eletto ...
Leggi Tutto
MILIOLI, Alberto
Massimo Giansante
– Figlio di Gerardo, nacque a Reggio nell’Emilia verso il 1220; nulla si sa della madre. La famiglia paterna è presente, dall’inizio del Duecento fino al Trecento [...] più recenti (cfr. Scalia; Arnaldi), al momento della morte, sopraggiunta poco dopo il 1285, stava ancora trascrivendo per il questa via era destinato a incontrare il M. e la sua presunta opera. Il Liber de temporibus, anzi, doveva assumere un ruolo ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] maggio 1560, il L. fu coinvolto in un caso concernente una presunta visione della Vergine da parte di una donna di umile estrazione , con verosimiglianza pensando addirittura di trovarsi in punto di morte: prima (fine 1571) si dimise dalla carica di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] notoria polemica con l'aldina curata da Bembo e l'allora solo presunta autografia del ms. Vat. lat. 3195. L'intento dell'autore anno della morte.
L'analisi dei pagamenti effettuati dalla Congregazione induce a credere che il L. sia morto dopo il ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...