FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] fu consigliere spirituale e coadiutore del fondatore, e, alla morte di questo, nel 1884, guidò il giovane istituto alla adeguata. E la diffusione - che oggi possiamo valutare più come presunta che come vera - del modernismo tra le file del clero ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] S. Boorman, non si hanno informazioni su una presunta attività di Francesco in qualità di editore o stampatore. della parrocchia di S. Tecla del marzo del 1631). Fra i morti di peste registrati nel 1630 figura anche un Francesco Lomazzo, scomparso l ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] 1794, p. 165).
Confutata la notizia della presunta paternità del nostro riguardo all’altare Gori Pannilini, (Bichi Ruspoli, 2012, p. 334, n. 49a) e, alla morte di Antonio Fancelli, gli successe nei lavori per alcuni confessionali in marmo (1646 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] e la retorica rispetto alla realtà dei fatti, colora fin dalla morte in modo indelebile la figura e l'avventura umana di Gian Francia ai fratelli del F., Ottobono e Cornelio, nel presunto favore di papa Paolo III, nell'intervento più diretto del ...
Leggi Tutto
MARZIANI, Prospero
Elisa Andretta
MARZIANI (Marziano, Martianus), Prospero. – Nacque nel 1567 da Leonardo e da Vincenza di Rinaldo de’ Rinaldi con ogni probabilità a Reggio Emilia, dove il 12 marzo [...] risposta al M., ampiamente biasimato nella dedica, una presunta opera inedita del maestro che avrebbe dovuto contenere la (Roma 1622). Con quest’ultimo atto e con il sopraggiungere della morte del M. la disputa si esaurì.
Al di là del dibattito ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] (Falco). Nello stesso tempo cominciarono a circolare voci su una presunta sottomissione del C. a Urbano VI, tanto che Clemente VII contumacia. Nel settembre 1384 Luigi I, alla vigilia della morte, incluse il C. tra i suoi esecutori testamentari: ...
Leggi Tutto
ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] . Caterina di Saragozza; nel 1432, a seguito della morte del padre, ottenne dal Comune la facoltà di impiantare la 1967). Un atto del 1437, in passato collegato a una sua presunta attività nel campo dell’oreficeria (Frati, 1911), si riferisce in ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] 1824, in qualità di unico figlio maschio sopravvissuto alla morte del padre, ereditò il titolo, acquistato alla fine principio di non intervento.
Qui si colloca la sua presunta adesione al movimento murattista, avvalorata da sospetti di contemporanei ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] al quale il 20 dicembre del 1283 la madre – che dopo la morte del marito si era sposata con Guido da Caprona – donò la terza in sposa a Michele, né può identificarsi con Caterina la presunta figlia avuta dalle prime nozze poi maritatasi con lo stesso ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] estraneo alla provocazione del discepolo), circa la sua presunta ignoranza della lingua latina, messa a nudo attraverso calce Valla vi aggiunse la citata editio minor del Vallilium.
La morte dell’umanista va collocata dopo l’11 agosto 1525, quando fu ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...