DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] di studi irregolare, ma anche per una sua presunta scarsa esperienza nell'indagine scientifica; egli, da parte in Pompeiana, Napoli 1950, pp. 9-40; E. Corti, Ercolano e Pompei Morte e rinascita di due città, Torino 1957, ad Ind.:A. Maiuri, Vita d' ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] lo interessasse molto e appena poté prese un'altra strada. Dopo la morte del padre nel 1868, fu infatti seguito da F. Sclopis che lo un parere negativo fondato sul pregiudizio circa una presunta origine usuraria dei loro patrimoni. Obbedendo all ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] Montuolo.
La presunta attività incisoria del padre è conseguenza di un malinteso dovuto all’omonimia con il nipote Andrea Andrea delle Fratte, dove nacquero i gemelli Luigi e Carolina, morti in tenera età.
Sul finire del secolo XVIII disegnò la scena ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] diversi, operanti nell'ambito di una presunta influenza romaneggiante che avrebbe caratterizzato in quell , LVII (1972), pp. 119 s.; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974, p. 20 n. 15; A. Garzelli, Protogiotteschi ad Assisi e ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] del L. qualche "momento grave" (Pirazzo), come nell'Ino alla Morte, "dea teribile" ma anche "Solo conforto De chi fra 'l quanto da una forte e tutta soggettiva percezione della presunta douceur de vivre che esso favoriva, mantenne un atteggiamento ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] con tutta la curia a Lione, restandovi fino alla morte di Federico II (1250).
Niccolò e Crescenzio da Jesi 1250, cade l’ipotesi di Francesco Pagnotti (1898) relativa alla presunta resistenza all’arrivo di Niccolò opposta per tre anni dal clero ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] la realizzazione dei ritratti (dispersi) di Gaston de Foix, morto l'11 apr. 1512, e di Massimiliano Sforza. Nell' dubbio da E. Jacobsen (pp. 86, 88) in ragione della presunta involuzione stilistica rispetto allo Sposalizio, e da S. Frommel (pp. 89 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] lo aveva ceduto ancora in fasce alla presunta madre. Quest’ultima, secondo le carte create F. Mari - E. Bertol - A. Polettini, Un giallo di quattro secoli fa. La morte di Francesco I de’ Medici e della sua sposa Bianca Cappello, Firenze 2007, pp. 35 ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] nel 1568 e priore del convento di Torino nel 1574. Tra la morte di quest’ultimo, nel 1587, e la nomina di Rocca passarono però della veglia e omesso di verbalizzare la ritrattazione di una presunta strega pur di non annullare un processo (Romeo, in ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] del D., sia per l'evidente discordanza fra quella presunta professione di magister lignaminis e l'opera sua di sua: noi sappiamo che tale situazione perdurò in Firenze sino alla morte di Castruccio Castracani, avvenuta il 3 settembre del 1328.
A ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...