ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] non cordialmente, almeno umanamente con i delegati protestanti.
Dopo la morte di Clemente X (22 luglio 1676) la fortuna dell' la politica asburgica che aveva opposto il veto alla presunta francofilia del Barbarigo; per qualche tempo nutri la speranza ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] allo stesso tempo tacitare le polemiche attorno a un presunto suo antagonismo con Dante. Il dialogo si apre in cui si basa la ricostruzione della vicenda, che si concluse solo con la morte di Battista (1612).
Il primo atto del G. fu allora quello di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] per le nozze del duca Gian Galeazzo Maria Sforza e Isabella d’Aragona.
Alla morte di Lorenzo il Magnifico, avvenuta l’8 apr. 1492, il M. gli più clamoroso di questo conflitto è rappresentato dalla presunta congiura ordita dagli stessi cugini del M., ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] lo abbia colto non molto tempo dopo. La data del 1208 indicata come anno di morte si basa invece su una presunta sottoscrizione del 25 luglio di quell'anno, che manca tuttavia nei privilegi a favore di Montecassino citati a questo proposito. Merita ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] , 222); tuttavia la produzione drammatica giovanile, salvo una presunta «rappresentazione sacra» (Mosè esposto; cfr. Lucchesini, 1825 Biagi Ravenni, 1995, pp. 282, 315). Nel 1645, morta la moglie, la condanna lo indusse a imboccare la carriera ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] di M. (Maresca di Serracapriola, p. 120), ma dopo la morte del suo maestro si trasferì a Roma per entrare nella bottega di G pp. 9-28; A. Bilardo, Qualche precisazione sulla presunta attività siciliana di M. Naccherino (con due documenti inediti), ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] delle loro prerogative. Né la tensione si allentò con la morte di Innocenzo II: anche i suoi successori, Celestino II e fornisce il benché minimo appoggio a questa asserzione, anzi, alla presunta intimità tra G. e Bernardo non è fatto cenno né nella ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] lo recogli nella sua s.ta Gloria come spero, essendo morto molto cattolicamente remettendo sempre a quello che lo haueua ammazzato, aveva cominciato presto a beffarsi non soltanto della presunta dabbenaggine di questi, com'era nella tradizione delle ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] parte dei democratici che ne denunziavano le presunte, e probabilmente inesistenti, collusioni con i e per l'Italia, Piacenza 1920, e il volume dedicatogli per il centenario della morte, P. G. (1795-1865), Piacenza 1965, con saggi di S. Maggi, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] episcopato la valorizzazione del culto di s. Magno, un presunto martire di Trani le cui reliquie, secondo una tradizione la metà del XII secolo e il 1181, cioè tra la morte di Oiolino, l’ultimo successore di Pietro citato nella Vita pervenutaci ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...