MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] nemico del Regno e a proibire qualsiasi rapporto con lui. Dopo la morte di Costanza (tra il 27 e il 30 nov. 1198), Innocenzo la reggenza e la tutela di Federico in base a una presunta disposizione testamentaria di Enrico VI. Nei primi mesi del 1199 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] , in cui si presenta come Gioseppe de' Bastiani Malatesti.
La morte del cardinale Cristoforo Madruzzo di Trento era avvenuta nel 1578 a Tivoli ma anche questa notizia, al pari di quella sulla presunta nobiltà del M., non trova riscontro.
La contesa, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] frattempo Maria di Carsix aveva rivelato, in punto di morte (1345) il segrete dello scambio dei due fanciulli ad 1354), nelle quali sono contenuti tutti i documenti relativi alla presunta origine regia del B., il Callegari continua a ritenere frutto ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] primogenito Vittorio Amedeo e l'infanta Isabella di Braganza, presunta erede al trono portoghese. Da tale alleanza la duchessa il 6 ottobre dello stesso anno.
La notizia della sua morte, ulteriore conferma della statura del personaggio, fu accolta a ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] si accompagnava a quello del latino, in quanto lingua morta, e del dialetto, il quale impedirebbe la diffusione dell all'Accademia delle scienze, le dissertazioni riguardanti una presunta origine monferrina di Cristoforo Colombo (Torino 1805 e ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] (New Grove, V, p. 377). Non si conoscono altri particolari biografici; la data della morte si pone, secondo alcuni studiosi, non oltre il 1566 in quanto la presunta moglie Vincenza Caracciolo risulta in quel periodo vedova e tutrice dei figli minori ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] amante di un fratello di Luigi Napoleone o di un rivoluzionario morto in Europa nel 1830.
Il 4 ottobre 1834 Vespucci lasciò primavera del 1841 si diffuse la voce di un suo presunto coinvolgimento in un duello alla pistola, combattuto contro un ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] tuttavia si fece attendere. Il 16 genn. 1510, esibendo una presunta lettera del papa, che lo invitava a entrare al soldo della II non aveva perdonato il F. neanche in punto di morte e non si poteva contravvenire così presto alla volontà del defunto ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] l'Accademia parmense (Negri, 1850; Id., 1851). Alla morte del Boccaccio, avvenuta in Parma il 5 febbr. 1852, , p. 68). Non si hanno invece puntuali notizie riguardo una sua presunta attività nel settore delle litografia.
Il F. morì a Parma la notte ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] M. Corradi, F. D'Andrea, il F. rispondeva alla presunta inderogabilità delle consuetudini locali anche da parte dei sovrani con un'accentuata comunale di Fano.
Negli anni dal 1687 alla morte il F. attese principalmente alla sistemazione dei suoi ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...