GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] , piuttosto che risultato di una presunta, semplicistica indifferenza dell'autore per . 1709 e fu sepolto a S. Francesco di Paola, come certificato dall'atto di morte del Liber mortuorum della parrocchia (Schede Vesme, p. 570).
Fonti e Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] luce Ludovico, erede al Ducato.
Nel novembre del 1611, dopo la morte della duchessa Eleonora, avvenuta tra l’8 e il 9 settembre, ad arte la voce, sembra da Torino, di una presunta gravidanza di Margherita. Una eventualità che il cardinale Ferdinando ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] al M. i suoi sonetti insieme più famosi e controversi.
A Torino, all’inizio del 1648, furono condannati a morte i presunti responsabili di un’improbabile congiura contro il giovane duca Carlo Emanuele e sua madre, la reggente Cristina di Francia. Un ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] Tebaldo di Diano fosse autografo di I. e dopo la sua morte fosse rimasto nel convento dove egli aveva vissuto; né maggiori elementi si possono invocare circa la sua presunta appartenenza a un altro monastero domenicano, quello di Saluzzo, ipotizzata ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] è improbabile che abbia frequentato una scuola di grammatica. Alla morte del padre (1374), Buonaccorso fu inviato dai familiari a occuparsi di giustizia assieme al fratello Bartolomeo per una presunta rivelazione di segreti agli ambasciatori di re ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] l'antefatto relativo alla rivalità fra Giovanni Perollo e Artale de Luna, emerge subito un'incongruenza fra la data presunta di morte di quest'ultimo, che la tradizione riferisce al 1409, e quella reale, collocabile come detto nel corso del terzo ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] (1775-1844), figlio del conte d’Artois, allora erede presunto al trono. Gliene fu dato un altro, più piccolo, histoire, XX (1900), 39, pp. 270-277; L. Lambeau, Essais sur la mort de madame la princesse de L., Lille 1902; B.C. Hardy The princesse de ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] durante il pontificato di Eugenio IV).
Dopo la morte di Crisolora (1415), insegnò greco a Bartolomeo 316-318; R. Valentini, Gli Istituti romani di alta cultura e la presunta crisi dello ‘Studium Urbis’ (1370-1420), in Archivio della R. Deputazione ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] una collaborazione in subordine a Laurana (per le riserve su questa presunta produzione tarda di Laurana in Sicilia cfr. Novak Klemenčič, 2005 , 1889). Ignoti a oggi luogo e data di morte dello scultore, da collocare verisimilmente a Palermo entro il ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] e segretari. L’accusa fu infine smontata dalla stessa presunta parte lesa, quel Cesare Contardi, giurista genovese già autore Stato di Genova (n. 522) che, annunciando la sua morte recente, destituisce di fondamento la notizia, riportata da Ughelli e ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...