GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] Gemma, dei quali in città era stata annunciata la morte, furono segretamente condotti ad Amalfi e Landolfo prese il dinastia imperiale di Ottone I viene risolto dal Chronicon con la presunta parentela di G. con la moglie di Ottone, l'imperatrice ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] 1815). Le origini austriache, il luogo e la data presunta di nascita, il secondo nome, i nomi dei genitori e di «vari distinti compositori». Due i libretti di balletto: La morte di Abele (1813, da Salomon Gessner, musica di Wenzel Robert conte ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] fu espulso dall'arte a seguito dello scandalo della presunta nascita illegittima del padre e dovette attendere due Da allora non si hanno più notizie di lui, fino alla sua morte avvenuta il 16 luglio 1516 (Milanesi, 1869). Nel testamento chiedeva ai ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] ", è in realtà, con la presunta riprova dell'insufficienza fallimentare dell'indipendentismo repubblicano ; Storia dei Longobardi, ibid. 1847; La Repubblica di Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti, ibid. 1848; Mazzini e le sue utopie, Torino ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] dell'imperatore germanico Enrico VI e la scoperta di una presunta congiura antisveva a Palermo negli ultimi giorni del 1194, E del grande matematico e fisico Alhazen (Ibn al-Haitham, morto intorno al 1039) il testo di Tolomeo fu quasi dimenticato ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] , il cui primo metropolita fu Pier Crisologo dal novembre 431. Alla sua morte, nel 450 o poco dopo, fu sepolto in S. Stefano.
L’ di avere, in quanto civitas regia (dopo la presunta ricostruzione), proprie scuole universitarie. Il pius pater e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] , da cui si recò con la corte a Lione per accogliere, dopo la morte di Carlo IX, il nuovo re Enrico III.
Negli oltre tre anni trascorsi alla Antonio Santori, capo del S. Ufficio, per la presunta parzialità di Morosini verso la Francia. Il 21 agosto ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] incarichi amministrativi con il governo dei Carraresi.
Una sua presunta nascita padovana risulta erronea. Ebbe quattro fratelli, di nella tomba fatta costruire anche per il fratello Francesco, morto nel 1464. Nel 1778 il Collegio dei notai gli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Paolo Partenopeo per sottolineare la ricchezza e la presunta disinteressata mediazione politica svolta dal G., di inscrivono anche il legame privilegiato del G. con Sinibaldo Fieschi (alla cui morte, nel 1532, fu tra i tutori del figlio Gian Luigi) e ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] lo precedeva immediatamente, e probabilmente entro il 1198, presunta data di nascita della sorella minore, Cunizza (si cura di G. Scalia, Bari 1966, ad ind.; Rolandino, Vita e morte di Ezzelino da Romano (Cronaca), a cura di F. Fiorese, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...