TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] di Toscanini di dirigere Norma di Vincenzo Bellini per la presunta inadeguatezza della protagonista (1899). Fra le seconde l’ in tournée. Due gravi lutti lo colpirono nel 1906, la morte del padre e quella per difterite del figlio Giorgio. Lo stesso ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] parrocchiali (23 ag. 1836), per due casi di presunta violazione del diritto di immunità ecclesiastica il conflitto si 1902; Mons. F. ed i suoi tempi. Nel cinquantenario della morte in esilio (26 marzo 1862). Omaggio dell'"Italia Reale", Torino 1912 ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] Chiaveghino (Zaist, 1774, p. 81) e una presunta collaborazione con il padre e Sinidoro e Brunoro Cambi più notizie; ignoti sono il luogo, probabilmente Roma, e la data di morte.
Il fratello Giuseppe, giunto a Roma con il padre e la sorella, iniziò ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] serie di interpretazioni romanzesche. Si è parlato di una presunta rivalità amorosa fra il Pigna e Torquato Tasso: da cfr. Lazzari, ibid., pp. 31-32). Giunse fino in punto dì morte, ma si riprese. È però evidente, dal tono del dispaccio del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] evitare l’accusa di giacobinismo mossagli dallo stesso Acton per una presunta, mai provata, congiura organizzata con F. d’Aquino principe di delle Finanze (1815), che avrebbe mantenuto fino alla morte, ottenendo l’interim del ministero della Polizia. ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] Lorenzo Priuli.
L'impegno oratorio accompagnò il G. fino alla morte, non soltanto in qualità di rappresentante di Adria presso i 'inizio degli anni Settanta, ma l'ipotesi di una presunta rappresentazione nel 1561 o nel 1566 (a partire dalla didascalia ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] avvenne anche ai vertici della diocesi, che, con la morte di Catalano Trivulzio, fu affidata a Bernardino Scotti, cardinale I, c. 166r), forse alludendo all'episodio della presunta visione del 1560, forse alla durezza dei procedimenti inquisitoriali ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] verte attorno alle vicende di Graziella, giovane presunta vedova che, come vogliono gli avidi suoi XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 277-279 et passim; Id., La morte del commediografo P. T., in Giornale storico della letteratura italiana, XXXIII (1898 ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] .) con il Petreio che giocò un ruolo importante nella presunta congiura (la distinzione delle due figure è stata stabilita dicembre 1510 (Guidi, p. 202), pochi mesi prima della morte, che dovette avvenire fuori Roma non oltre il giugno 1511.
Mentre ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] i lavori per la Compagnia di S. Giovanni Battista della Morte, oggi nella cappella di palazzo Chigi Saracini, il più Dimenticare Firenze. Teofilo Gallaccini (1564-1641) e l’eclisse presunta di una cultura architettonica (catal.), a cura di G. ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...