ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] a cedere l'isola alla stessa E., visto che il caso di morte prima della nascita di un erede non era raro nella famiglia reale. E Urbano V il governo dell'isola, sulla base della presunta incapacità del fratello, chiamato dai contemporanei - ed in ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] Giacinto.
Frattanto a Genova, il 3 febbr. 1826, alla morte di L. Carbonara, venne nominato presidente reggente del Senato e Il loro proposito era quello di neutralizzare la sua presunta influenza anticostituzionale sull'animo del re, al quale - ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] riguarda sia la biografia sia i miracoli prima e dopo la morte, confermata peraltro dal testo conservato nel ms. gi della Biblioteca -marsicana, e in particolare a Cocullo, dove si conserva un presunto dente di D. e dove il primo giovedì di maggio ha ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] tuttavia, aver fatto riferimento alla fama di santità che seguì la morte del vescovo di Tolosa.
G. compone, di norma, tre non è condivisibile perché proposta solo sul fondamento di una presunta, ma non dimostrata, connessione tra le effettive doti di ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] non fece altro che rimproverare l'ex collaboratore della sua presunta infedeltà. Il mancato saldo impedì all'I. di acquistare per esempio, è lui a fornirci le circostanze e la data della morte di Niccolò d'Este nel settembre 1476. L'I. non manca ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] la sua partenza a sette anni addietro, quindi non dopo il 1599, assumendo come termine estremo il 1606, presunto anno della morte. Si può aggiungere che in un manoscritto della Bibliothèque nationale di Parigi, datato 13 maggio 1601, appartenuto a ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] tela sono state oggetto di controversie, imperniate sulla presunta falsità dell'iscrizione che essa presenta: "Artimitia / il 1° ag. 1617, e Lisabella, il 13 ott. 1618 (morta il 9 giugno 1619).
La permanenza in Toscana non fu avara di soddisfazioni ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] loro di potersi ritirare liberamente verso Antiochia.
La presunta viltà degli abitanti di Laodicea servì probabilmente a M risultati, e a far ritorno in Italia meridionale.
A causa della morte di Guglielmo II (18 nov. 1189) e dell’ascesa al ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] e ora sistemati secondo un ordine ideale, dalla lacerazione de La morte del padre alle dure esperienze de La famiglia povera, alla impossibile nazionale ferrovieri fascisti, di una sua presunta domanda di iscrizione al partito, dell'inserimento ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] l’originale collezione di testi già posseduta da Grimani, morto da cardinale nel 1523. La biblioteca (la seconda pubblica a Venezia e a Roma, che riportavano le parole della presunta donazione, attestata da epigrafi e fonti diverse dal Decretum ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...