GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] discepoli di s. Francesco a vestire l'abito della povertà nel 1211, morto in tarda età nel convento umbro di Bettona (Perugia), né con un , di conseguenza, essere posta in discussione la presunta dipendenza della Vita Christi di Ludolfo di Sassonia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] in Romagna. Dopo nuovi viaggi a Roma nel 1775, 1776, 1777 e dopo la morte dello zio cardinale, che si era quasi ritirato a vita privata (1° ott. ed incapace di capire i tempi, mitizzando una presunta pietà e giustizia del tempo passato, tanto nelle ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] arresto da Federico per oltre un anno e liberati dopo la sua morte.
Nel 1251 ebbe luogo a Genova il primo capitolo generale convocato dal . 29); Epistolae pastorales; infine accenna alla presunta attribuzione al B. dell'Introductorius ad Evangelium ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] voci nel frattempo diffuse da Firenze su una presunta incapacità a procreare di suo figlio.
Il secondo e il 7 gennaio 1594, cardinale nel 1615 e poi duca dopo la morte del fratello Ferdinando nel 1626; Eleonora, nata il 23 settembre 1598, che ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] capitano a consegnarla sulla base di una presunta donazione dell’imperatore Giovanni V Paleologo, nonostante Gussoni (da cui ebbe quattro figli, fra cui l’autore della Vita), morto nel 1410 durante un pellegrinaggio a S. Michele sul Gargano e sepolto ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] e il diritto a una partecipazione del patrimonio della famiglia alla morte del Sormani senior (Picci, 2007, pp. 20 s.). il soprannome vasariano di «Lionardo Milanese»; mentre la presunta nascita presso Spicciano, all’epoca appartenente alla diocesi ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] devono vedere rispettivamente il duca Francesco, asceso al potere nel 1450 e morto nel 1466 e il figlio Galeazzo Maria, nato nell'anno 1444, queste virtuoso et existimato per tuta Italia". Quanto alla presunta colpa del C., è probabile che si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] appare del tutto pertinente ed è inoltre lecito posticipare la sua presunta data di nascita di un quarto di secolo.
La fase per la cerimonia funebre: "die 9 octobris, havemmo per la morte dello Spagna pictore quatro torcie" (Gualdi Sabatini, 1984, p. ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] ben presto tarpato dalla complessa situazione politica europea, dalla morte di Giovanni il Buono e dalle traversie della spedizione del In prospettiva, Urbano V avrebbe preferito per l’erede presunta al trono, Giovanna di Durazzo (nipote della regina ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] a lavorare per Pietro Pacilli, con il quale collaborò fino alla morte di questo nel 1772, quando ne rilevò lo studio presso l’arco della Galleria Sabauda, per la vendita di una presunta copia della Gioconda di Leonardo appartenuta al padre Vincenzo ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...