PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] dei fenomeni fluttuanti (CUFF), di cui fu direttore fino alla morte. Nel 1967 il CUFF divenne un’unità della World University rimedi omeopatici (Bellavite - Signorini, 1992). Le presunte facoltà dei pranoterapeuti e l’efficacia dei rimedi omeopatici ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] delle donne, in Boutry, 1997, p. 353, n. 165). Alla presunta ‘immodestia’ delle donne venivano fatti risalire ogni genere di mali per il . Pur mantenendo il ruolo di vicario di Roma fino alla morte e sotto tre diversi pontefici, nel 1830 Pio VIII lo ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] , nella lotta contro ogni forma, vera o presunta, di modernismo, contro la democrazia cristiana nelle cessò alla fine del 1912.
Più forte si fece l'opposizione al B dopo la morte di Pio X. All'inizio del 1914 mons. E.I. Mignot, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] 24 s.).
Teudemaro successe nella guida di Montecassino a Potone (morto il 29 giugno 778); non sono noti i criteri della Diaconi, 2015, II, n. 183, pp. 552 s.; sulla presunta donazione di Arechi II e su quella di Grimoaldo cfr. Chronica Monasterii ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] come C. E. Oppo, A. Funi, F. Casorati. La presunta "ingenuità" del D. rimarrà un punto fermo in tutte le In questa seconda fase (che potremmo estendere dal 1950 circa fino alla morte) il D. ottenne i suoi risultati migliori nei rari ritratti e ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] l’autore scattò ancor prima dei simbolici donativi. Vera o presunta l’investitura con il mantello di Saul indossato da Alfieri e del lungo periodo di insegnamento, che durò fino alla morte, furono le Lezioni di declamazione e d’arte teatrale ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] forse le basi per la collaborazione con Carlo Maria Maggi (autore presunto del prologo in lingua milanese; cfr. Isella, 2005, pp essere un’aria tardo-settecentesca, forse dal dramma La morte di Semiramide (Verona 1794) nel quale il cantante Francesco ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] Ludovico dal suo progetto, sebbene Giovanni, dopo la morte del padre, avesse dichiarato che non avrebbe mai quanto possibile, di ignorarla; sul suo atteggiamento influì forse la presunta sterilità di B., notata dai contemporanei già a partire dal ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] legati a Roma entro il Natale dello stesso anno. La sopravvenuta morte di Stefano VIII, alla fine dell’ottobre del 942, non , p. 431). Tale atto sarebbe stato la conseguenza della presunta non estraneità del pontefice a una congiura e a un tentativo ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] di parentela stretta (Thieme - Becker). La presunta produzione pittorica di Cesare Gavardini in diversi luoghi dall'Accademia di S. Luca. L'anno seguente, tuttavia, a causa della morte del padre (ms. 1194), fece rientro a casa e vi rimase almeno ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...