• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Biografie [74]
Storia [27]
Letteratura [28]
Religioni [21]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [7]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Diritto commerciale [3]
Lingua [4]

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] ora / che mai (Rime LXVII 48); Allor temett'io più che mai la morte (If XXXI 109); lo più che padre mi dicea (Pg XXIII 4); voi supera complessivamente le 900 occorrenze. 1. In funzione di soggetto: Deh peregrini che pensosi andate (Vn XL 9 1); l' ... Leggi Tutto

De vulgari eloquentia

Enciclopedia Dantesca (1970)

De vulgari eloquentia Pier Giorgio Ricci Pier Vincenzo Mengaldo Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] non prive di amplificazione retorica, di I III 4 per le parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando ad altri magnates, il marchese Giovanni I di Monferrato, morto nel febbraio 1305. A guardar bene tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GIOVANNI MARIA BARBIERI – RHETORICA AD HERENNIUM – FRANCESCO DA BARBERINO – BARTOLOMEO DELLA SCALA

Storiografia e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storiografia e società Giuseppe Galasso Origini ed età antica La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] un soggetto in sé peregrino e nuovo qual era ancora la storia d'Europa, che egli intendeva trattare dall'800 al 1200, ma a tale scopo si procurò a sue spese una serie di libri in molte lingue sia antiche che moderne, finché la morte ne arrestò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PROTOCOLLI DEI SAVI DI SION – ANASTASIO, BIBLIOTECARIO – LOTTA PER LE INVESTITURE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storiografia e societa (7)
Mostra Tutti

lingua

Enciclopedia Dantesca (1970)

lingua Lucia Onder Pier Vincenzo Mengaldo Pier Vincenzo Mengaldo In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] Ancora in contesto figurato, in Vn VIII 8 6 Morte villana... di te blasmar la lingua s'affatica, dove per estensione con 4 per le parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando, sono andato; V 9, VI 10, VII 13, IX ... Leggi Tutto

per

Enciclopedia Dantesca (1970)

per Aldo Duro La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] donna... passando per una via, volse li occhi (Vn III 1); come peregrino che va per una via per la quale mai non fue (Cv IV XII (If XV 58 s'io non fossi sì per tempo morto), o presto, come contrario di tardi (XXVI 10 E se già fosse, non saria per ... Leggi Tutto

parere

Enciclopedia Dantesca (1970)

parere (verbo) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] deriva da una visualità. Si vedano i passi di Vn XL 2 Questi peregrini mi paiono di lontana parte; Rime LXXI 6 la figura sua 46); fino al verso che conclude e sintetizza il miracolo: Morti li morti e i vivi parean vivi (v. 67). 7. Sempre accompagnato ... Leggi Tutto

come

Enciclopedia Dantesca (1970)

come (com o com'; como; con) Mario Medici La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] genti; IX 3 ne la mia imaginazione apparve come peregrino leggeramente vestito e di vili drappi; XIX 21 aggiungo una stanza quasi come (VII 14): Potrebbe alcuno dicere: Come è morto e va? Rispondo che è morto [uomo] e rimaso bestia. Più numerose le ... Leggi Tutto

Gentile e la ‘filosofia della libertà'

Croce e Gentile (2016)

Gentile e la ‘filosofia della libertà’ Renzo Ragghianti Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] egli guardava a quella rivista d’Oltralpe non era certo peregrino, se il 26 gennaio 1903 scriveva a uno dei suoi fondatori, Xavier Léon, di avergli inviato da alcuni giorni il 1° fascicolo di un periodico letterario e filosofico, pubblicato da me e ... Leggi Tutto

GREGOROVIUS, Ferdinand

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGOROVIUS, Ferdinand Alberto Forni Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] nobili che avevano governato lo Stato pontificio, così il G. peregrinò, lontano da Roma, per gli archivi del Lazio e dell' i discendenti degli antichi Romani a una morte civile. I vari tentativi dei Romani di reggersi da soli, senza il papa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MASSIMILIANO II DI BAVIERA – ERSILIA CAETANI LOVATELLI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – UNITÀ NAZIONALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGOROVIUS, Ferdinand (3)
Mostra Tutti

COURTOIS, Jacques

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone) Simonetta Prosperi Valentini Rodinò Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] di Oudenard e la Presa di Berk. Il decennio successivo 1650-60 segnò un momento molto drammatico della vita del C., che peregrinò per Vecchi suo committente di dipinti di battaglie, il pittore di nature morte E. Baschenis e il mercante di quadri A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ILLUSIONISMO OTTICO – MATTIAS DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURTOIS, Jacques (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
Fratellista
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
teṡàuro
tesauro teṡàuro s. m. [dal lat. thesaurus]. – Variante di tesoro, nell’uso poet. ant.: Tolto m’ài, Morte, il mio doppio t. (Petrarca); qual peregrina nave ... Portò sì gran tesauro ...? (Parini). Si adopera talvolta anche come italianizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali