Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola dimorte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] Landolfi, Milano, Adelphi, 2000.Tjutčev, F., Poesie, trad. di Tommaso Landolfi, Torino, Einaudi, 1964.Tolstoj, L., La mortediIvanIl'ič, Tre morti, in Narratori russi, trad. di Tommaso Landolfi, Milano, Adelphi, 1996.Turgenev, I., Mumù e altri ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] Ibsen (Un nemico del popolo), Ghosh (Grande cecità), Remarque (Niente di nuovo sul fronte occidentale), Van Gogh (Lettere a Theo), Tolstoj (La mortediIvanIl'ič), Buzzati (Il deserto dei Tartari), Roth (Giobbe), Rilke (Lettere a un giovane), Paolo ...
Leggi Tutto
La morte di Ivan Il′ič (Smert′ Ivana Il′iča) Racconto (1886) dello scrittore russo L.N. Tolstoj (1828-1910), dal nome del protagonista. Vi è raffigurata la malattia di un giudice che solo all'appressarsi della morte comprende che tutta la sua...
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della zona, per molto tempo fedele ai Borbone...