• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [31]
Letteratura [11]
Musica [8]
Arti visive [9]
Trattatistica e altri generi [3]
Storia [3]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Teatro [1]

CAREGARO NEGRIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAREGARO NEGRIN, Antonio Franco Barbieri Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] morì la figlioletta Clorinda (1849), ammalato e in miseria, riparò alla Longa di Schiavon (Sandrigo, Vicenza) nella villa dell'amico I. Cabianca. Dal 1850 tornò a Vicenza, dove, ristabilitosi, lavorò e insegnò fino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO ROSSI – PONTE DI BRENTA

MENEGHETTI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHETTI, Egidio Chiara Saonara – Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892. La prima formazione politica del M., legata [...] Padova 1963, pp. 657 s. Ai brevi ricordi usciti dopo la morte (M. Aloisi, Ricordo di E. M. nell’anniversario della morte, Roma 1962 [Estratto da Atti dell’Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., App., f. 2, pp. 78 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHETTI, Egidio (2)
Mostra Tutti

SGRIZZI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGRIZZI, Luciano Carlo Piccardi SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] da concerto Celebrazione della morte all’Accademia di S. Cecilia il 19 febbraio 1939 a Roma, vincitrice di un premio indetto da Cameristica di Lugano, di cui Sgrizzi faceva parte (dischi Cycnus): Monteverdi, Combattimento di Tancredi e Clorinda (1962 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – PIETRO DOMENICO PARADISI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – CARLO EVASIO SOLIVA – ORCHESTRA DA CAMERA

LANA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANA, Lodovico Anna Chiara Fontana Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese. Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] i perduti Sponsali di Ruggero e Bradamante e Clorinda battezzata da Tancredi nel palazzo ducale di Sassuolo. A Modena, chiesa del Voto) lasciata incompiuta nel 1646 a causa della morte improvvisa dell'artista avvenuta a Modena, in seguito a "un non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – CONTRORIFORMISTICO – ANNIBALE CARRACCI – IGNAZIO DI LOYOLA – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA, Lodovico (1)
Mostra Tutti

ORTI MANARA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTI MANARA, Girolamo Valerio Camarotto ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme. Compiuti [...] , sia il Poemetto elegiaco in morte della marchesa Teresa Orti Muselli sotto il nome di Laurinda, composto in occasione della scomparsa di Telamone con Malvina; Lettera a Telamone di Malvina; Viaggio al Lago di Orta coll’incidenza circa Clorinda ed ... Leggi Tutto

CRIVELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI Maurizio Padoan Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX. Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] di Gaetano si sia conclusa alla Scala di Milano nel febbraio 1831, allorquando cantò, con Rosalbina Carradori e Clorinda la notorietà degli altri Crivelli. La sua carriera fu interrotta dalla morte che lo colse precocemente a Londra il 28 ag. 1833. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLIFRANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLIFRANCHI, Giovanni Nicole Botti VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane. Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] nel 1603 con dedica all’abate Angelo Capponi, e una Clorinda, di cui tuttavia non ci è pervenuta traccia, a eccezione dell’ ’editore Giunti: nel 1615 un sonetto contenuto nella Raccolta di poesie in morte del principe D. Francesco de’ Medici, e nel ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GERUSALEMME LIBERATA

SATTA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SATTA, Sebastiano Francesco Casula – Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] di valente penalista e di oratore brillante, facondo, irruente, temuto per le sue arringhe, perché sapeva cogliere dalle circostanze più disparate la nota umana» (Bonu, 1961, p. 534). Nel 1905 si unì in matrimonio con Clorinda morte. Raccolta di ... Leggi Tutto
TAGS: RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D’ITALIA – GIOVANNI MARRADI – FRANCESCO CIUSA – GIORGIO ASPRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATTA, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

PAOLINI, Petronilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINI, Petronilla Francesca Brancaleoni PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli. Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] di Roma con lo pseudonimo di Urania Tollerante. Di lì a poco apprese la notizia della morte degli Arcadi, a cura di G.M. Crescimbeni, I, Roma 1716, pp. 163-194), nonché di un sonetto composto successivamente, Sdegna Clorinda a i femminili uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLOTTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Giovanni Battista Antonio D’Amico – Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris. Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] di S. Maria in vepretis di San Ginesio, che nel 1696 fu affidata ai padri caracciolini. Mantenne tale carica fino alla morte di Guido Reni, della collezione Lauro di Bologna, e i due pendant di Mattia Preti, la Resurrezione di Lazzaro e il Clorinda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
vòlta¹
volta1 vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali