Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] sonno sincronizzato. D'altra parte, nel sonno paradossale il consumo cerebrale di energia ritorna a valori simili o superiori a quelli della una marcata perdita di peso che ha per esito la morte dell'animale. A una conclusione simile vanno incontro i ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] fra esse, la sindrome di Sotos, o gigantismo cerebrale, e la sindrome di Wiedemann-Beckwith.
Gigante e gigantesco di Roma, che pare sia stato dedicato al culto dell'astro dopo la morte di Nerone (Baltrušaitis 1979). In ogni modo, il più delle volte, ...
Leggi Tutto
Agonia
Serena Andreotti
Dal punto di vista medico per agonia si intende il progressivo spegnersi delle funzioni vitali che si verifica nel periodo di tempo immediatamente precedente la morte in tutti [...] non è determinabile con esattezza, mentre il suo termine è rappresentato dal sopraggiungere della morte, con la cessazione dell'attività cerebrale, cardiaca e respiratoria, simultanea o in successione.
Non esiste nessun segno specifico, patognomonico ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....