TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] di questi due gruppi: il tipo A avrebbe una capacità cerebrale media di 1452 (36 casi), un indice cefalico orizzontale di 'o fece nella Mongolia non furono infruttuosi, se alla morte egli pensò di rinascere proprio come nipote del principe mongolo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] un risveglio del sentimento in un periodo di attività essenzialmente cerebrale. Alla primavera (gennaio 1822) e Inno ai patriarchi come un elemento di fascino e un motivo di fraternità con la morte, che annulla il male della vita così come essa le dà ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] possono in seguito avere parti prematuri con feti morti e macerati, parti a termine con feti morti o non vitali, parti con feti vivi malattie fu riscontrata la Spirochaeta, sia nella corteccia cerebrale di dementi paralitici, sia nel midollo e nelle ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] Sono anche da ricordare il hawaiiano Miru, che regnava sopra i morti nel suo regno sotterraneo; e a Tahiti il dio della guerra inclinati verso le forme piuttosto corte del cranio cerebrale, non raggiungendo però valori di brachicefalia intensa. I ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] laterali). È molto discusso se esista un centro cerebrale dell'erezione che alcuni autori collocherebbero nei lobi è abbattuta, come si fa presso altri popoli per la capanna del morto. Al contrario di queste genti, i Cafri Xosa non la distruggono, ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] e di quella di Alfort, di cui fu direttore fino alla sua morte. L'essere stato l'ideatore e il fondatore delle scuole di veterinaria fu paraplegia, l'epilessia, la vertigine, la commozione cerebrale; e varie lesioni dell'apparato genitale maschile e ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] insorgenza di disturbi a carico della funzionalità renale cardiaca, con morte prematura intomo ai 50 anni.
Le ricerche biochimiche di M d'angoscia (respiratoria, cardiovascolare, digestiva, cerebrale), determinati da perturbamenti dei centri bulbari ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] e, dopo circa quattro settimane, causa la morte dell'animale. Il decesso pare associato a lente ed è regolata omeostaticamente per consentire la restaurazione della funzionalità cerebrale. La parte opzionale corrisponde alle ultime ore di sonno in ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] perché, come già notato, il deterioramento o la morte di singoli neuroni comporterebbe la perdita selettiva di ricordi a sostenere un darwinismo neuronale che implica che l'attività cerebrale sia altamente individuale e che non vi siano due cervelli ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] specchietto che riproduce il numero delle anomalie le qualì furono causa di morte tra il 1927 e il 1931:
Sesso. - Si dice e il contenuto cranico fa ernia sotto la cute: ernia cerebrale, meningo-encefalocele. d) Anomalie del cervello e delle meningi. ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....