Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] venne legato a quella che una commissione di esperti della scuola di medicina di Harvard definì come 'mortecerebrale', cioè quella situazione in cui, nonostante il perdurare dell'attività cardiaca, la completa distruzione delle cellule neuronali ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] cervello ha spostato il luogo della ricognizione di un tale evento dal cuore all’encefalo. Dalla morte cardiaca, dunque, alla mortecerebrale. Nel frattempo funzioni vitali possono essere mantenute artificialmente con macchine, in modo che l’evoluta ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] con il decreto del Ministero della Sanità 22 ag. 1994, nr. 582) ha esteso la possibilità di diagnosi di mortecerebrale, indipendentemente dalla prospettiva di un trapianto, purché si tratti di soggetti affetti da lesioni encefaliche e sottoposti a ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] nella fase acuta/subacuta del disturbo di coscienza e proseguire in modo consequenziale.
L’accertamento di mortecerebrale. La mortecerebrale si definisce come la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo. La presenza di questa ...
Leggi Tutto
neurosonologia
Tecnica non invasiva di neuroimaging per l’ispezione dei vasi epiaortici e del circolo intracranico. È una tecnica che si è affermata a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo, grazie [...] causa di aggravamento dei sintomi neurologici nella fase acuta.
• Nell’accertamento della mortecerebrale, per l’identificazione precoce dell’assenza totale del flusso cerebrale.
Uso del DTC nella pervietà del forame ovale
Un campo peculiare di ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] nei centri di rianimazione (assieme al BAER) per monitorizzare pazienti in coma e per la diagnosi di mortecerebrale che porta all'espianto di organi. Recenti studi hanno mostrato una significativa riduzione delle componenti frontali del SEP ...
Leggi Tutto
tronco encefalico
Porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) al midollo spinale. Risiede nella fossa cranica posteriore, anteriormente al cervelletto, [...] . La mancanza del respiro spontaneo e dei riflessi mediati dal tronco dell’encefalo è l’indice più diretto della mortecerebrale. La capacità del tronco dell’encefalo di coordinare attività complesse del sistema nervoso è ben documentata dallo stato ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] dignità
Anche coloro che fanno del concepimento un punto di inizio preciso della vita umana, accettando i concetti di mortecerebrale e di accanimento terapeutico e la liceità delle cure palliative, finiscono con il dare un significato meno univoco ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] comunque non si è fermato. Il cuore che batte è sinonimo di vita, per chi non conosce la definizione di mortecerebrale. La cattiva informazione, che esalta gli eventi di risveglio improvviso dal coma senza specificarne il grado e omettendo che l ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] elettroencefalografiche (EEG piatto) è considerata un evento che segnala danni irreversibili dell'encefalo. Questa mortecerebrale, che è caratterizzata anche da numerosi altri sintomi neurologici, viene ritenuta una delle condizioni indispensabili ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....