Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] originano gli stimoli in condizioni naturali.
Le aree cerebrali del sistema autonomo sono situate soprattutto nel ‛sistema limbico preda, oppure, se la scopre, è confuso dall'apparente morte dell'animale e se ne va dopo averne annusato la carcassa ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] che interpretò come dovuti alla posizione di una delle scissure cerebrali, il solco lunato, che è tipicamente ominide. Pertanto Dart di vivere in caverne e quella di seppellire i morti. Abbiamo perciò centinaia di fossili che risalgono a questa ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] di avvenimenti ‛malattia o tossina → danno o morte cellulare → aumento della perossidazione lipidica', può spiegare a elevato contenuto di ferro e di ascorbato.
Trauma cerebrale, ischemia e riossigenazione. - Il danneggiamento del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] correntemente utilizzata anche nel linguaggio ordinario (cultura della morte, cultura dell'odio, cultura aziendale, cultura dei di rappresentazione o conoscenza tra il mondo fisico e cerebrale e quello comportamentale, non è più possibile derivare dai ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Scioppio in Germania nel 1608) l'unità e la sede cerebrale dello spirito animale; detta a certi nobili uditori veneti un l'accento sulla propria perizia nelle scienze politiche. Dopo la morte di Clemente VIII (5 marzo) e il brevissimo pontificato di ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] dal talamo, dal nucleo rosso, dalla corteccia cerebrale, sia dal sistema reticolare, per l'esistenza di paziente il più a lungo possibile e fare in modo che anche la morte avvenga a domicilio; 2) integrare, piuttosto che duplicare, i servizi sanitari ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] gravi (tetralogia di Fallot), costituiscono causa di morte. Sono stati descritti anche atresia esofagea, uvula infezioni opportunistiche, il sarcoma di Kaposi o il linfoma cerebrale, l'associazione tra infezioni opportunistiche e tumori. L' ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] cessare, come nella pianta sradicata, subentra la morte, ma altre volte subentra la quiescenza, come 561.
Neumann, J. von, The general and logical theory of automata, in Cerebral mechanisms in behaviour. Hixon symposium 1948, New York 1951 (tr. it. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e pone resistenza alla suddivisione in elaborazione, sviluppo e basi cerebrali, da noi utilizzata fino a ora per illustrare i come "tirare le cuoia". Questa è una cruda metafora della morte, ed è talmente familiare che raramente pensiamo a essa in ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] la maggior parte degli autori, aumenta il turnover delle CA cerebrali e incrementa la sintesi della DA e della NA a Ma noi abbiamo constatato che l'evoluzione dello shock verso la morte si accompagna a una diminuzione progressiva dell'XL, il che rende ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....