• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
672 risultati
Tutti i risultati [672]
Medicina [225]
Biografie [150]
Biologia [67]
Patologia [67]
Temi generali [37]
Letteratura [31]
Neurologia [27]
Storia [26]
Farmacologia e terapia [20]
Fisiologia umana [23]

EDEMA MALIGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] sostanze proteiche; nei terreni colturali zuccherati e nella poltiglia cerebrale dà fermentazione con produzione di gas d'odore di psoas, ecc.). L'esito più comune della malattia è la morte, che sopravviene in 24-60 ore. All'incisione della parte ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – APPARATO DIGERENTE – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA INFETTIVA – TESSUTO MUSCOLARE

MIDOLLO allungato

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb) Giulio Chiarugi Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, [...] piramide. Le sue fibre nascono nella zona centrale degli emisferi cerebrali, e terminano prendendo rapporto, direttamente o a mezzo di è indispensabile per alcune funzioni fondamentali della vita. La morte immediata si produce, p. es., quando, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDOLLO allungato (1)
Mostra Tutti

EMOSTASI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo temiine s'intende la cessazione della fuoriuscita del sangue da un vaso tagliato o comunque rotto. Si deve distinguere subito un'emostasi naturale e un'emostasi artificiale. L'organismo tende [...] e per l'inutilità del lavoro del cuore avviene la morte in sincope, prima che questi processi siano intervenuti efficacemente del cranio s'usa cera vergine sterile (v. cranio-cerebrale, chirurgia) che viene spalmata sulla superficie di sezione o ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – TESSUTO CONNETTIVO – ELETTROBISTURI – AGOPUNTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOSTASI (3)
Mostra Tutti

EULER, Leonhard

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] 1733 a Daniele Bernoulli. Nel 1735, per una congestione cerebrale dovuta ad eccesso di lavoro, ebbe inizio quella progressiva nel 1766 E. ritornò a Pietroburgo, ove rimase fino alla morte. Non vi è ramo delle matematiche pure e applicate e delle ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO – FUNZIONE LOGARITMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EULER, Leonhard (7)
Mostra Tutti

ASFISSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'etimologia della parola (dal gr. ἀ privativo e σϕύξις "pulsazione") non corrisponde precisamente a ciò che s'intende per asfissia, che è in realtà la fenomenologia che segue all'impedita respirazione. [...] , o il sanguisugio, se vi sono segni di congestione cerebrale. Nell'asfissia dovuta a gas velenosi, si trasporterà l' aumentano sempre più, si produce spesso lo scleroedema e si ha la morte in breve tempo. Per la cura di questo stato si richiede l' ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ASCESSO RETROFARINGEO – PRESSIONE SANGUIGNA – RIGIDITÀ CADAVERICA – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFISSIA (3)
Mostra Tutti

DONNE, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e predicatore inglese, nato a Londra nel 1573, morto ivi il 31 marzo 1631. Appartenente a famiglia che al cattolicesimo aveva dato e continuava a dare zelatori e martiri, in un'epoca in cui trionfava [...] parte a considerazioni sulla morte e sul peccato; nelle poesie religiose che compose in occasione della morte della moglie nel 1617 presso i moderni. Essa è d'un carattere squisitamente cerebrale, ove l'elemento logico s'intreccia curiosamente con la ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS EGERTON – CATTOLICESIMO – RAZIONALISMO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNE, John (2)
Mostra Tutti

CONVULSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo termine s'indicano le contrazioni violente e involontarie, di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi a crisi, dei muscoli volontarî. Si distinguono in toniche, quando la contrattura muscolare [...] di riso spastico. Possono a volte (epilessia) determinare la morte per asfissia, per spasmo dei muscoli del laringe o per s'originano da stati irritativi della zona motrice della corteccia cerebrale, dovuti a una causa locale (placche di meningite, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRATTURA MUSCOLARE – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE – ACCESSI CONVULSIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVULSIONE (3)
Mostra Tutti

SHARON, Ariel

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

SHARON, Ariel Ciro Lo Muzio Militare e uomo politico israeliano, nato a Kfar Malal il 26 febbraio 1928. Appartenente a una famiglia ebrea immigrata dalla Russia, il cui cognome originario era Scheinermann, [...] assalto alle forze egiziane, in procinto di ritirarsi, trovarono la morte 35 soldati israeliani, la sua carriera militare subì un arresto Il 4 gennaio 2006, infatti, fu colpito da emorragia cerebrale; entrato in coma, il 14 aprile dello stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: SPIANATA DELLE MOSCHEE – EMORRAGIA CEREBRALE – STATO PALESTINESE – STRISCIA DI GAZA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHARON, Ariel (3)
Mostra Tutti

ACUSTICO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1929)

NERVO - È l'ottavo paio di nervi cranici. E impropriamente chiamato acustico, essendo costituito da una parte che serve realmente alla percezione delle onde sonore e s'inizia dagli elementi sensoriali [...] tutte mortali. Pare che il primo caso operato, seguito da morte, sia quello di Guldenarm e Winkler, e la prima guarigione possono provocare emorragie, edema, rammollimento nel tronco cerebrale, con fatali conseguenze anche immediate. Perciò ha grande ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PONTOCEREBELLARE – PAIO DI NERVI CRANICI – CANALI SEMICIRCOLARI – PEDUNCOLO CEREBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICO, NERVO (2)
Mostra Tutti

ANTIRABBICA, CURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Viene così volgarmente designata la vaccinazione antirabbica proposta da Luigi Pasteur nell'ottobre 1885 e da lui stesso attuata per la prima volta sul giovine alsaziano Giuseppe Meister. Ben presto [...] Pasteur ha osservato che, inoculando sotto la dura madre cerebrale di un coniglio un'emulsione di sostanza nervosa tolta , dopo una incubazione di 15 a 20 o più giorni, la morte per rabbia si osserva che, passando ad altri conigli l'infezione rabbica ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – MIDOLLO SPINALE – DURA MADRE – EMULSIONE – GLICERINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 68
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premòrte²
premorte2 premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali