Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] di Parkinson e il morbo di Alzheimer, siano dovute all'attivazione impropria di questi programmi di morte, i quali causano la scomparsa di intere popolazioni di cellule che presiedono a funzioni cognitive come la memoria e lo stesso pensiero.
Il ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] enzima viene escreto dalle cellule. Che il ciclo enzimatico si trovi sotto il controllo di un programma di sviluppo è provato neurula e quindi muoiono. È stato dimostrato che la morte di questi embrioni è dovuta alla incapacità di sintetizzare rRNA ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] si riteneva fossero accompagnate soltanto da necrosi, possono indurre fenomeni apoptotici associati ad alterazioni dei geni coinvolti nella mortecellulareprogrammata, come la famiglia dei geni bcl-2. In alcuni casi sembra che sia l'intensità dello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] elegans è un modello particolarmente studiato perché, per vari aspetti, è omologo ai meccanismi di mortecellulareprogrammata delle cellule dei mammiferi.
Nasce Cumulina, il secondo animale ottenuto per clonazione. L'esperimento è condotto da ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] in un metabolita tossico che porta alla morte della cellula. Quando il profarmaco viene somministrato, le cellule che esprimono il gene citotossico attivano il programma di mortecellulareprogrammata. Il principale vantaggio di questa strategia è ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] superficie (v. figura 5). Il turn over di questo insieme di cellule in stato di riposo si verifica in conseguenza dell'apoptosi, cioè la mortecellulareprogrammata. Tali cellule presentano infatti un'emivita di due o quattro giorni. La maggior parte ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] proliferativa (meroclone, paraclone), migrano verso lo strato più esterno dell’epidermide e attivano il processo di mortecellulareprogrammata, dando origine allo strato spinoso, allo strato granuloso e allo strato corneo dell’epidermide. Il ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] . I mitocondri sono coinvolti in due processi fondamentali nel metabolismo cellulare e nella salute: l'apoptosi e l'invecchiamento. L'apoptosi, o mortecellulareprogrammata, è un processo fisiologico caratteristico di organismi pluricellulari che ...
Leggi Tutto
lisosoma
Stefania Azzolini
Organello citoplasmatico deputato alla degradazione di materiale cellulare esogeno o endogeno. I lisosomi sono di forma tondeggiante, con un diametro da 0,3 a 0,8 nm, e contengono [...] o trasportati nello spazio extracellulare. I lisosomi svolgono un ruolo determinante nei processi di mortecellulareprogrammata; infatti, nelle cellule destinate all’apoptosi, i lisosomi provocano autolisi, riversando il loro contenuto all’interno ...
Leggi Tutto
Enzima appartenente a una famiglia di proteasi che partecipano alle reazioni che iniziano e portano a compimento la risposta di mortecellulareprogrammata (➔ apoptosi). Le c. sono proteine ricche di residui [...] codificano c. in Caenorhabditis elegans e alcune di esse presentano un notevole grado di omologia con le c. dell’uomo. Nella cellula ogni c. è presente in uno stato inattivo, lo zimogeno, che si trasforma in una c. attiva dopo taglio proteolitico da ...
Leggi Tutto
apoptosi
apoptòṡi s. f. [comp. del gr. ἀπό «da» e πτῶσις «caduta»]. – In biologia, la morte cellulare programmata o naturale, che differisce, per alcune peculiarità morfologiche (differenze nella frammentazione nucleare, nella dissoluzione...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...