Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] come bersaglio di scelta, da parte dei radicali liberi, nei processi di senescenza.
Si è visto che la mortecellulareprogrammata o apoptosi, processo molto importante nella senescenza dei tessuti, è in gran parte connessa con la liberazione nel ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] proliferazione cellulare e la mortecellulareprogrammata (apoptosi). Le alterazioni che portano alla trasformazione maligna possono essere raggruppate secondo alcune caratteristiche essenziali: la capacità di proliferare indipendentemente dalla ...
Leggi Tutto
fenotipo immunologico
Massimo Breccia
Esame che permette di identificare la presenza di antigeni specifici sulla membrana, o di antigeni intracito plasmatici o endonucleari, mediante metodiche di marcatura [...] delle prime applicazioni è stata l’analisi del ciclo cellulare mediante quantificazione del contenuto di DNA cellulare e valutazione dell’apoptosi (mortecellulareprogrammata). Nell’ambito delle patologie oncologiche, la determinazione del fenotipo ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] dannosi, l'inizio dei processi di ricombinazione genica si accompagna all'accensione di un programma di mortecellulare. Solo le cellule che ricevono un segnale positivo, generato dalla sintesi del componente in corso di riarrangiamento ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] in seguito chiarito che la mortecellulare in realtà può esser conseguenza di due processi profondamente diversi: morteprogrammata, o ‛apoptosi', e morte occasionale, o ‛necrosi'. L'aggettivo ‛programmata' spiega già le caratteristiche fondamentali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di mortecellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di mortecellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] da due geni chiamati ced 3 e ced 4, i quali vengono attivati selettivamente quando viene avviato il programma di mortecellulare nelle 131 cellule destinate a morire. Se questi geni mutano in modo tale da non poter più compiere la normale funzione ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] dell'apoptosi si verifichino in modo differente, il comune denominatore è lo stesso, e cioè il suicidio cellulare o morteprogrammata conseguente alla deprivazione del NGF.
a) Attività neurotropica
Esperimenti condotti in vivo e in vitro su colture ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] programmata di embrioni (embryo splitting) e la sostituzione del materiale genetico di oociti con un nucleo diploide di cellule di due cloni canini. Uno dei due cloni è successivamente morto per una patologia polmonare dopo 22 giorni (Lee, Kim, Jang ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] - anche a livello dell'endotelio; la densità delle cellule di Langerhans è pari a 200-400 per mm2 a , la più comune causa di morte tra le neoplasie della cute. Secondo legame osso-impianto; è necessario programmare il legame impianto-protesi in ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] loro proprietà: la conservazione di cellule di riferimento è fondamentale per alcuni programmi di ricerca, per la conservazione quelle di biosintesi. Le cellule possono essere sia morte che vitali. Nel primo caso la cellula è assimilabile a un piccolo ...
Leggi Tutto
apoptosi
apoptòṡi s. f. [comp. del gr. ἀπό «da» e πτῶσις «caduta»]. – In biologia, la morte cellulare programmata o naturale, che differisce, per alcune peculiarità morfologiche (differenze nella frammentazione nucleare, nella dissoluzione...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...