• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
736 risultati
Tutti i risultati [736]
Medicina [232]
Biologia [158]
Biografie [123]
Temi generali [87]
Scienze demo-etno-antropologiche [64]
Chimica [51]
Patologia [52]
Diritto [44]
Zoologia [43]
Filosofia [41]

LUMINESCENZA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUMINESCENZA Ettore REMOTTI Aroldo DE TIVOLI Giuseppe GOLA . Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] , d'altro lato, avere alcuna giustificazione sistematica o biologica, se, nello stesso genere o, rispettivamente, nello e, come tale, seguita a manifestarsi sui tessuti isolati o morti) ma in parte indubbiamente anche indiretta e quindi di natura ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO BENTONICO – TRIBOLUMINESCENZA – TERMOLUMINESCENZA – ENERGIA LUMINOSA – BIOLUMINESCENZA

RECIDIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIDIVA Giovanni NOVELLI Emilio ALBERTARIO . Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] ; se commetteva un terzo furto, poteva essere condannato a morte. Prova della recidiva era il marchio impresso sul corpo del volesse fare riferimento al delinquente nato della scuola biologica. Ma questa concezione veniva respinta dal fatto che ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CODICE GIUSTINIANEO – PERDONO GIUDIZIALE – CODICE TEODOSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECIDIVA (1)
Mostra Tutti

VELENOSI, ANIMALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VELENOSI, ANIMALI Silvio RANZI Luciana ARA . Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] periodicamente o durante tutta la loro vita, e animali che possono diventarlo accidentalmente in speciali condizioni biologiche o dopo la morte. Al primo gruppo appartengono sia animali nei quali le capacità velenose si possono associare a strutture ... Leggi Tutto

GRANULOMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANULOMA (dal lat. granulum) Alberto PEPERE Adolfo FERRATA Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] in evidenza con tecniche speciali (ricerca batterioscopica, biologica, ecc.). Nell'evoluzione del processo granulomatoso subentrano ecc. (il tubercolo: da bacilli della tubercolosi, anche se morti, e dal loro prodotto tossico; il leproma: da b. della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANULOMA (2)
Mostra Tutti

MORTALITÀ INFANTILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORTALITÀ INFANTILE Marcello Natale Concetti e criteri di misura. − La m. nel primo periodo della vita, normalmente limitato al primo anno, costituisce da sempre un settore di particolare interesse [...] la diversità dei criteri adottati tra nato vivo e nato morto, sia perché nel caso dei paesi in via di sviluppo ridursi della distanza tra i parti. Se alcuni caratteri biologici si riflettono chiaramente in una diversa resistenza dell'organismo del ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – GIAPPONE – CAMPANIA – NEW YORK – SICILIA

GILLÉRON, Jules-Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

GILLÉRON, Jules-Louis Benvenuto Terracini Dialettologo e linguista, nato a Neuveville (Svizzera) il 21 dicembre 1854, morto a Schernelz il 26 aprile 1926. Fece gli studî superiori dapprima a Basilea, [...] etimologica; di qui ancora il carattere di osservazione "biologica" che egli amò dare alle sue conclusioni che 275-78, 545; XLVI, p. 277 (bibl. dei necrologi); B. A. Terracini, In morte di J. G., in Arch. glott. ital. (Sez. Bartoli), XX (1926), pp. ... Leggi Tutto

LAVOISIER, Antoine-Laurent

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVOISIER, Antoine-Laurent Alfredo Quartaroli Scienziato francese, a buon diritto considerato come fondatore della chimica moderna, nato a Parigi il 26 agosto 1743, morto ivi l'8 maggio 1794. Fu educato [...] per primo in tutta la sua importanza la funzione chimica e biologica dell'ossigeno e ne fece il centro del suo sistema: il così dire in tutta l'opera sua. Ediz.: Al momento della morte il L. stava preparando un'edizione dei suoi scritti: le parti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVOISIER, Antoine-Laurent (3)
Mostra Tutti

PARISE, Goffredo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARISE, Goffredo Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Vicenza l'8 dicembre 1929. Il ragazzo morto e le comete (1951; nuova ed. 1971), che appare nel vivo della stagione neorealista, ma che di [...] ripresi in seguito (in particolare, il senso confidenziale della morte, alcune tinte macabre e funeree, e il mito di un psicologiche elementari, sembrano vivere soprattutto in una dimensione biologica il loro destino di disfacimento e d'impotenza. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CREPUSCOLARISMO – SURREALISTA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISE, Goffredo (2)
Mostra Tutti

GIARD, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARD, Alfred Giuseppe Montalenti Biologo francese, nato a Parigi l'8 agosto 1846, morto ivi il 7 agosto 1908. Nel 1887 ebbe la cattedra di zoologia alla Sorbona e fu direttore della stazione biologica [...] . Si occupò dei problemi dell'evoluzione e si schierò contro il Weismann, nel campo dei neolamarckisti. Poco prima della morte pubblicò un riassunto della sua opera, col titolo di Controverses transformistes (Parigi 1904). Secondo il G., lo sviluppo ... Leggi Tutto

VAUQUELIN, Louis-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUQUELIN, Louis-Nicolas Alfredo QUARTAROLI Chimico, nato a Hibertot (Normandia) il 16 maggio 1763, morto a Parigi il 14 novembre 1829. Figlio di un contadino, divenne praticante farmacista a Rouen, [...] chimica nella scuola mineraria e saggiatore alla zecca: alla morte di Fourcroy gli succedette come insegnante di chimica presso la ; s'occupò anche di varie questioni di chimica biologica. Portò un rilevante contributo all'analisi qualitativa e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 74
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali