L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere specificamente medico e sono, quindi, di pertinenza di un apposito [...] far sì che mantenessero un aspetto dignitoso anche dopo la morte. I Romani e gli Indiani, con strumenti rudimentali (uncini cosiddetti filler, ovvero sostanze di origine per lo più biologica, così da riempire il difetto; i materiali più comunemente ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
La quantità di un farmaco o sostanza necessaria per conseguire, con la sua somministrazione, un determinato effetto farmacologico (➔ posologia). Nel caso dell’animale e dell’uomo la quantità [...] che producono, rispettivamente, i primi sintomi di avvelenamento e la morte nel 50% degli animali da esperimento sui quali è stata assorbita dai tessuti, la quale può provocare effetti biologici (d. biologica) o curativi (d. terapeutica). In tal senso ...
Leggi Tutto
Insetto le cui larve si nutrono di altri insetti viventi. Le larve, schiuse da uova deposte sulla larva dell’ospite o in essa, si nutrono di questa, determinandone la morte. Sono usati nella lotta biologica [...] a specie dannose all’agricoltura; sono e. molti Imenotteri (➔ Calcidoidei) ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] dell'inibizione della sintesi dell'ADN possono essere la morte della cellula o la comparsa di mutazioni.
I si estende anche alle fasi di riparazione.
Gli effetti biologici delle radiazioni possono essere modificati con mezzi esterni, intervenendo ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Stati nazionali non rientrano nell'ordine naturale dell'esistenza biologica, ma appartengono all'ordine umano dell'esistenza storica. Le . Rupnik, Paris 1995.
E. Galli della Loggia, La morte della patria. La crisi dell'idea di nazione tra Resistenza, ...
Leggi Tutto
MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] (si confronti l'albero della scienza e l'albero della vita nell'Eden biblico), corrisponde alla realtà biologica in quanto la procreazione e la morte dànno un senso alla vita. Questa idea ha fatto sì che in molteplici casi l'atto sessuale sia sentito ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA ANALITICA
Gaetano Benedetti
. La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima.
Dalla psicoanalisi [...] , la maternità, l'infanzia, la crescita, l'amore, la morte. Ciò che il pensiero rende in termini astratti, è raffigurato dall dunque essere considerato anche sotto l'aspetto biologico: e il ben noto biologo A. Portmann, molto vicino qui al pensiero ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] e inoculati all'atto del morso sono tanto nocivi da determinare la morte dell'animale colpito, o anche di un uomo, in pochi livello molecolare il sito d'azione e l'intimo meccanismo biologico. Tutta questa serie di studi ha permesso di distinguere, ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] persone colpevoli (II Sam., XXI,1-14), o la resurrezione di un morto (II Re, IV, 17-37), o la guarigione dalla lebbra (II Origin of Species (1859), dà un nuovo orientamento alla biologia ed esercita un'azione notevole sull'indirizzo degli studi medici ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] cardiaca, respiratoria, renale e può essere causa di morte. Se le sollecitazioni agiscono in direzione piedi-testa, l'alto mare; c) la pesca e la conservazione delle risorse biologiche dell'alto mare; d) la piattaforma continentale. Non ha invece ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...